Codice:033359035
Codice ATC:476400
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
24 Mesi
- SISTEMA GENITO-URINARIO ED ORMONI SESSUALI
- ALTRI GINECOLOGICI
- ALTRI PREPARATI GINECOLOGICI
- INIBITORI DELLA PROLATTINA
- CABERGOLINA
COMPRESSE
FLACONE
DENOMINAZIONE
ACTUALENE 0,5 MG COMPRESSE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Inibitori della prolattina.
PRINCIPI ATTIVI
Cabergolina.
ECCIPIENTI
Lattosio anidro, leucina.
INDICAZIONI
>>Inibizione/soppressione della lattazione fisiologica. Il farmaco e'indicato per la prevenzione della lattazione fisiologica subito dopo il parto e per la soppressione della lattazione in corso: 1) Dopo il parto, quando la madre sceglie di non allattare il bambino al seno o quando l'allattamento al...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo, ad uno qualsiasi degli eccipienti o agli alcaloidi dell'ergot. Storia di fibrosi polmonare, pericardica o retroperitoneale. Per il trattamento a lungo termine: evidenza divalvulopatia cardiaca determinata all'ecocardiogramma eseguito prima del trattamento.
POSOLOGIA
Somministrazione per via orale. Poiche' durante gli studi clinici e' stato principalmente somministrato durante i pasti e visto che la tollerabilita' di questa classe di farmaci viene di solito incrementata dall'assunzione di cibo, si raccomanda che venga preferibilmente assuntocon il cibo. Inibizio...
CONSERVAZIONE
Nessuna.
AVVERTENZE
Come altri derivati dell'ergot, la cabergolina deve essere somministrata con cautela in soggetti con grave affezione cardiovascolare, sindrome di Raynaud, ulcera peptica o emorragie gastrointestinali, o con unastoria di gravi disturbi mentali, soprattutto se psicotici. Il medicinale contiene lattosi...
INTERAZIONI
Non sono disponibili informazioni sulle interazioni tra la cabergolinae gli altri alcaloidi dell'ergot; pertanto l'uso concomitante di questi medicinali durante il trattamento con cabergolina a lungo termine non e' raccomandato. Poiche' la cabergolina esercita il proprio effettoterapeutico attravers...
EFFETTI INDESIDERATI
I seguenti effetti indesiderati sono stati osservati e segnalati durante il trattamento con le frequenze di seguito indicate: molto comune (1/10), comune (1/100, <1/10), non comune (1/1,000, <1/100), raro (1/10,000, <1/1,000), molto raro (<1/10,000), non nota (la frequenza non puo' essere definita s...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Non sono stati condotti studi adeguati e ben controllati sull'uso della cabergolina nelle donne in gravidanza. Gli studi sugli animali non hanno dimostrato effetti teratogeni, ma sono state osservate riduzionedella fertilita' ed embriotossicita' contemporaneamente all'attivita'farmacodinamica. A seg...