Codice:035348010
Codice ATC:438800
DA +2 A +8 GRADI, AL RIPARO DALLA LUCE, NON CONGELARE
24 Mesi
- SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO
- MIORILASSANTI
- MIORILASSANTI AD AZIONE PERIFERICA
- ALTRI COMPOSTI AMMONICI QUATERNARI
- ATRACURIO
SOLUZIONE INIETTABILE
FIALA
DENOMINAZIONE
ACURMIL SOLUZIONE INIETTABILE PER USO ENDOVENOSO
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Miorilassanti ad azione periferica.
PRINCIPI ATTIVI
Acurmil 25 mg/2.5 ml soluzione iniettabile, una fiala da 2,5 ml contiene, principio attivo: atracurio besilato 25 mg. Acurmil 50 mg/5 ml soluzione iniettabile, una fiala da 5 ml contiene, principio attivo: atracurio besilato 50 mg. Per l'elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Acido benzenesolfonico; acqua p.p.i.
INDICAZIONI
M03AC04. Acurmil e' un bloccante neuromuscolare non depolarizzante altamente selettivo, da utilizzare in anestesia per facilitare l'intubazione tracheale e per ottenere il rilasciamento muscolare in un vasto ambito di procedure chirurgiche che lo richiedono e nella ventilazione controllata. Esso e' ...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. L'atracurio e' controindicato nei pazienti con ipersensibilita' nota nei confronti dell'atracurio, del cisatracurio o dell'acido benzensolfonico.
POSOLOGIA
Acurmil va somministrato esclusivamente per via endovenosa. Si consiglia di somministrare Acurmil lentamente per evitare la transitoria caduta pressoria che talvolta puo' conseguire ad un'iniezione rapida. Adulti. Uso per iniezione: le dosi per gli adulti variano da 0,3 a 0,6 mg/kg sulla base della ...
CONSERVAZIONE
Per Acurmil 50 mg/5 ml: conservare e trasportare a temperatura compresa tra 2 gradi C. e 8 gradi C. Per Acurmil 25 mg/2.5 ml: conservare a temperatura compresa tra 2 gradi C. e 8 gradi C. Conservare nel contenitore originale per proteggere il medicinale dalla luce. Non congelare.Le fiale aperte e no...
AVVERTENZE
Come avviene per tutti gli altri bloccanti neuromuscolari, Acurmil paralizza i muscoli respiratori cosi' come gli altri muscoli scheletricima non ha effetto sullo stato di coscienza. Percio' esso deve essere somministrato solo con idonea anestesia generale e solo da un anestesista o sotto la stretta...
INTERAZIONI
Il blocco neuromuscolare provocato da Acurmil puo' essere amplificatodall'uso contestuale di anestetici inalatori, come l'alotano, l'enflurano e l'isoflurano. Come per altri agenti bloccanti neuromuscolari nondepolarizzanti l'entita' e/o la durata di un blocco neuromuscolare non depolarizzante puo' ...
EFFETTI INDESIDERATI
Acurmil non possiede apprezzabili proprieta' di blocco vagale o gangliare. Di conseguenza, gli effetti vagomimetici dei farmaci anestetici in uso possono divenire piu' evidenti. Come avviene per la maggior parte dei bloccanti neuromuscolari, anche per Acurmil esiste la possibilita' di una liberazion...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Fertilita': non sono stati eseguiti studi di fertilita'. Gravidanza: studi eseguiti sull' animale hanno indicato che Acurmil non produce effetti sfavorevoli sullo sviluppo fetale. Come tutti i farmaci bloccantineuromuscolari, l'Acurmil va impiegato in gravidanza solo se il potenziale beneficio per l...