Codice:029033026
Codice ATC:403200
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
60 Mesi
- SISTEMA NERVOSO
- ANESTETICI
- ANESTETICI GENERALI
- IDROCARBURI ALOGENATI
- ISOFLURANO
LIQUIDO PER INALAZIONE
FLACONE
DENOMINAZIONE
AERRANE LIQUIDO PER INALAZIONE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Anestetici generali.
PRINCIPI ATTIVI
Isoflurano 100 ml, 250 ml.
ECCIPIENTI
Non ci sono eccipienti.
INDICAZIONI
Il medicinale e' un anestetico alogenato volatile in grado di indurreanestesia generale per inalazione.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' all'isoflurano ed agli anestetici alogenati. Predisposizione genetica nota o sospetta all'ipertermia maligna. Pazienti conprecedenti di ipertermia maligna. Pazienti, che a seguito di somministrazione di anestetici alogenati, abbiano evidenziato disfunzione epatica, ittero o febbre d...
POSOLOGIA
Per poter essere in grado di controllare accuratamente l'esatta concentrazione di isoflurano, e' necessario utilizzare vaporizzatori specificatamente calibrati per l'isoflurano. Anestesia generale: i valori della MAC variano considerevolmente a seconda dell'eta', farmaci presi inconcomitanza ed altr...
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
AVVERTENZE
L'isoflurano puo' causare depressione respiratoria che puo' essere aumentata dalla premedicazione con narcotici. Monitorare la respirazionespontanea. L'isoflurano puo' provocare danno epatico che varia da un lieve aumento transitorio degli enzimi epatici ad una fatale necrosi epatica in casi molto r...
INTERAZIONI
La somministrazione contemporanea di Isoflurano e dei seguenti medicamenti richiede un rigoroso controllo delle condizioni cliniche e biologiche del paziente. Inibitori non selettivi delle monoamino-ossidasi: rischio di crisi durante l'intervento chirurgico. Il trattamento deve essere sospeso 15 gio...
EFFETTI INDESIDERATI
Reazioni averse riportate negli studi clinici e dall'esperienza post-marketing. La frequenza non puo' essere stimata dai dati disponibili, dunque sono tutte "Non note". Patologia del sistema emolinfopoietico. Non nota: carbossiemoglobinemia. Patologia del sistema immunitario. Nonnota: reazioni anafi...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
La somministrazione nelle donne in stato di gravidanza va effettuata se i benefici superano i rischi potenziali. L'isoflurano rilassa la muscolatura uterina e negli interventi ostetrici devono essere usate le piu' basse concentrazioni possibili del medicinale. La scarsita' dei dati non consente di r...