Codice:033736051
Codice ATC:441600
NON SUPERIORE A +25 GRADI, AL RIPARO DALLA LUCE E DALLE FONTI DI CALORE
24 Mesi
- SISTEMA RESPIRATORIO
- FARMACI PER DISTURBI OSTRUTTIVI DELLE VIE RESPIRATORIE
- ALTRI FARM. PER DISTURBI OSTRUTTIVI VIE RESPIR. PER AEROSOL
- GLICOCORTICOIDI
- BUDESONIDE
SOSPENSIONE PRESSURIZZATA PER INALAZIONE
BOMBOLETTA
DENOMINAZIONE
AIRCORT SOSPENSIONE PRESSURIZZATA PER INALAZIONE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antiasmatici inalatori, glicocorticoidi.
PRINCIPI ATTIVI
Budesonide.
ECCIPIENTI
Acido oleico, etanolo anidro, 1,1,1,2-tetrafluoroetano (HFA 134a).
INDICAZIONI
Trattamento dell'asma bronchiale.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' alla budesonide o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati; tubercolosi polmonare ed altre infezioni batteriche, virali emicotiche a carico delle vie aeree.
POSOLOGIA
La posologia va adattata al singolo paziente in relazione alla gravita' dell'asma ed alla fase della terapia. Adulti: nei casi di asma severo all'inizio della terapia con corticosteroidi per via inalatoria o incorso di riduzione o sospensione della terapia corticosteroidea per via orale, la posologi...
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura non superiore ai 25 gradi C; non forare la bomboletta ne' esporla a fonti di calore od alla luce diretta.
AVVERTENZE
Il prodotto costituisce un trattamento di base della malattia asmaticaper cui deve essere assunto regolarmente alle dosi prescritte e finche' il medico lo riterra' opportuno. In caso di ulcera a carico dell'apparato digerente si impone un'attenta sorveglianza del paziente durante tutta la durata del...
INTERAZIONI
Nei pazienti in terapia con corticosteroidi per via orale il passaggioall'impiego del solo medicinale per via inalatoria deve avvenire in modo graduale. Dopo stabilizzazione del paziente, si associa il farmacoe si riduce progressivamente la dose del corticosteroide orale, controllando lo stato gener...
EFFETTI INDESIDERATI
Le sperimentazioni cliniche, la letteratura e l'esperienza dovuta allacommercializzazione di budesonide, suggeriscono che si possano verificare le seguenti reazioni avverse. Le seguenti definizioni si riferiscono all'incidenza di effetti indesiderati: Le frequenze sono definitecome: molto comune (>=...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
I risultati emersi da ampi studi epidemiologici prospettici e dall'esperienza post-marketing su scala mondiale non indicano alcun effetto avverso sulla salute del feto/neonato con l'impiego di budesonide per via inalatoria durante la gravidanza. Analogamente a quanto avviene conaltri farmaci, per la...