Codice:103150013
Codice EAN:5060162990682
Codice ATC:903015
INFERIORE A +30 GRADI, CONSERVARE IL PRODOTTO NELLA CONFEZIONE ORIGINALE
36 Mesi
- ANTIMICROBICI PER USO SISTEMICO
- ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO
- MACROLIDI, LINCOSAMIDI E STREPTOGRAMINE
- MACROLIDI
- TILVALOSINA (ACETIL-ISOVALERIL TILOSINA)
POLVERE ORALE
SACCO
DENOMINAZIONE
AIVLOSIN 42,5 MG/G PREMISCELA PER ALIMENTI MEDICAMENTOSI PER SUINI
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antibatterici per uso sistemico. Macrolidi.
PRINCIPI ATTIVI
Tilvalosina 42,5 mg/g (come tilvalosina tartrato).
ECCIPIENTI
Magnesio trisilicato (sepiolite), Farina di frumento per uso zootecnico, Idrossipropil-cellulosa, Polvere di farina di soia non grassa.
INDICAZIONI
Trattamento e prevenzione della polmonite enzootica suina, causata daceppi sensibili di Mycoplasma hyopneumoniae nei suini. Alla dose raccomandata, diminuiscono le lesioni polmonari e la perdita di peso, ma l'infezione da Mycoplasma hyopneumoniae non e' eliminata. Trattamento dell'enteropatia prolif...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Nessuna.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Orale.
POSOLOGIA
Utilizzo nei mangimi. Per l'inclusione solo nei mangimi secchi. Trattamento e prevenzione della polmonite enzootica suina: 2,125 mg di tilvalosina per kg di peso corporeo al giorno nel mangime per 7 giorni consecutivi. L'infezione secondaria da organismi come Pasteurella multocida e Actinobacillus p...
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura inferiore ai 30 gradi C. Tenere il contenitore ben chiuso. Conservare nel contenitore originale. Utilizzare immediatamente dopo prima apertura. Le sacche aperte non devono essere conservate. Periodo di validità dopo inserimento nel mangime: 1 mese nella farina o nei pellets.
AVVERTENZE
I casi acuti e i suini gravemente ammalati con ridotta assunzione di mangime o acqua devono essere trattati con un prodotto iniettabile appropriato. I valori della concentrazione minima inibente (MIC) sono di regola piu' elevati nei ceppi di B. hyodysenteriae in presenza di resistenza verso altri ma...
TEMPO DI ATTESA
Carne, visceri: 2 giorni.
SPECIE DI DESTINAZIONE
Suini.
INTERAZIONI
Nessuna conosciuta.
EFFETTI INDESIDERATI
Nessuno conosciuto.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
La sicurezza del medicinale veterinario durante la gravidanza e l'allattamento non e' stata stabilita nei suini. Usare solo conformemente alla valutazione del rapporto beneficio-rischio. Studi di laboratorio suanimali non hanno evidenziato l'esistenza di un effetto teratogeno. Sono stati osservati e...