Codice:022441048
Codice ATC:021500
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
60 Mesi
- SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO
- ANTIGOTTOSI
- ANTIGOTTOSI
- PREPARATI INIBENTI LA FORMAZIONE DI ACIDO URICO
- ALLOPURINOLO
COMPRESSE
BLISTER
DENOMINAZIONE
ALLOPURINOLO MOLTENI COMPRESSE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Sistema muscolo-scheletrico, preparazioni anti-gottose.
PRINCIPI ATTIVI
Una compressa di Allopurinolo Molteni 100 mg compresse contiene: allopurinolo 100 mg. Eccipiente: lattosio. Per la lista completa degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1. Una compressa di Allopurinolo Molteni 300 mg compresse contiene: allopurinolo 300 mg. Per la lista completa degli eccipienti, vede...
ECCIPIENTI
Allopurinolo Molteni 100 mg compresse: lattosio, amido pregelatinizzato, magnesio stearato, talco. Allopurinolo Molteni 300 mg compresse: povidone, carbossimetilamido, cellulosa microgranulare, magnesio stearato.
INDICAZIONI
Iperuricemia in genere, gotta, calcolosi renale da acido urico, nefropatie da acido urico. Coadiuvante nella terapia delle malattie mieloproliferative in trattamento con antiblastici. Iperuricemia da terapia diuretica protratta, iperuricemia da nefropatia cronica.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' all'allopurinolo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.Attacchi acuti di gotta. Gravidanza accertata o presunta.
POSOLOGIA
Allopurinolo Molteni 100 mg compresse: da 2 a 8 compresse al giorno, secondo prescrizione medica, dopo i pasti. Allopurinolo Molteni 300 mgcompresse: 1-2 compresse al giorno, secondo prescrizione medica, dopoi pasti. Allopurinolo deve essere introdotto a basso dosaggio, ad es.100 mg/die, per ridurre...
CONSERVAZIONE
Nessuna particolare condizione di conservazione.
AVVERTENZE
Il trattamento con Allopurinolo Molteni deve essere interrotto non appena compaiono reazioni cutanee o altri segni che possano indicare unareazione allergica. In alcuni casi la reazione cutanea puo' essere seguita da reazioni allergiche piu' gravi come lesioni iperesfoliative, urticarioidi, purpuric...
INTERAZIONI
6-Mercaptopurina ed azatioprina: l'azatioprina e' metabolizzata a 6-mercaptopurina, che viene inattivata dall'azione della xantina ossidasi.Quando la 6-mercaptopurina o azatioprina vengono somministrate insieme ad allopurinolo, che e' un inibitore della xantina ossidasi, tale inibizione prolunghera'...
EFFETTI INDESIDERATI
Queste categorie di frequenza sono usate per la classificazione dellafrequenza: molto comune >= 1/10 (>= 10%); comune >= 1/100 e < 1/10 (>=1% e < 10%); non comune >= 1/1000 e < 1/100 (>= 0.1% e < 1%); raro >=1/10.000 e < 1/1000 (>= 0.01% e < 0.1%); molto raro < 1/10.000 (< 0.01%); non nota (la frequ...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: poiche' in uno studio condotto con alte dosi di allopurinolo, somministrato per via i.p. nel topo, si sono osservate anormalita'fetali, anche se in ulteriori studi per via orale effettuati nel ratto e nel coniglio non si e' osservata alcuna anormalita', il prodotto e' controindicato in g...