AMBROMUCIL SCIROPPO 200ML 10MG/ML
Produttore: MALESCI SpA IST.FARMACOBIOL.
Ricetta medica ripetibile
Senza lattosio

Codice:028061048

Codice ATC:552600

Temperatura di conservazione:

NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE

Scadenza:

36 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA RESPIRATORIO
  • FARMACI PER DISTURBI OSTRUTTIVI DELLE VIE RESPIRATORIE
  • ALTRI FARMACI SISTEMICI PER DISTURBI OSTRUTTIVI VIE RESPIR.
  • DERIVATI XANTINICI
Forma farmaceutica:

SCIROPPO

Confezionamento:

FLACONE

DENOMINAZIONE

AMBROMUCIL

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Altri farmaci sistemici per disturbi ostruttivi delle vie respiratorie, derivati xantinici.

PRINCIPI ATTIVI

Una bustina di Ambromucil 100 mg granulato per soluzione orale contiene: acefillinato di ambroxolo 100 mg. Eccipienti con effetti noti: saccarosio. Una capsula contiene: acefillinato di ambroxolo 100 mg. Eccipienti con effetti noti: lattosio. 100 ml di sciroppo contengono: acefillinato di ambroxolo ...

ECCIPIENTI

Una bustina di Ambromucil 100 mg granulato per soluzione orale contiene: sodio carbossimetilcellulosa; saccarina sodica; aroma lampone; saccarosio. Una capsula contiene: lattosio; amido; polivinilpirrolidone; magnesio stearato. Componenti la capsula di gelatina: ferro ossido giallo (E172); eritrosin...

INDICAZIONI

Broncodilatatore nel trattamento sintomatico delle affezioni broncopolmonari con componente spastica bronchiale.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' all'acefillinato di ambroxolo o ad altri derivati xantinici o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1;infarto miocardico acuto; stati ipotensivi; gravi alterazioni epatichee/o renali; allattamento.

POSOLOGIA

Posologia. Popolazione pediatrica; bambini da 1 a 6 anni: 2,5 ml di sciroppo due volte al giorno; bambini da 6 a 12 anni: 5 ml di sciroppo due volte al giorno. Adulti: 1 bustina da 100 mg, oppure 1 capsula, oppure 10 ml di sciroppo due volte al giorno. Un misurino da 10 ml di sciroppo contiene 100 m...

CONSERVAZIONE

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.

AVVERTENZE

Benche' l'acefillinato di ambroxolo non abbia evidenziato fenomeni tossici durante le prove sperimentali si tenga presente che gli effetti tossici dei derivati xantinici sono solitamente legati a livelli sierici troppo elevati. Anche alle dosi consigliate si possono avere livelliematici di acefillin...

INTERAZIONI

Con furosemide: potenziamento della diuresi. La concomitante somministrazione di reserpina puo' dar luogo a tachicardia.

EFFETTI INDESIDERATI

L'acefillinato di ambroxolo, a dosi adeguate, e' solitamente ben tollerato. In analogia con quanto riportato con altri derivati xantinici, in caso di dosi troppo elevate del prodotto potrebbero manifestarsi nausea, vomito, dolore epigastrico, ematemesi, diarrea, cefalea, irritabilita', insonnia, tac...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Sebbene non siano stati rilevati effetti negativi di acefillinato di ambroxolo sullo sviluppo fetale, il suo impiego deve essere evitato neiprimi mesi di gravidanza e nell'ulteriore periodo deve essere limitato esclusivamente ai casi in cui il medico ritenga che il mancato controllo dell'asma costit...