AMBROTUS SCIROPPO 20 FLACONI/FIALOIDI MONOD 10ML
Produttore: EPIFARMA Srl
Ricetta medica non richiesta
Senza lattosio
Il prodotto risulta in esaurimento e potrebbe non essere disponibile.

Codice:034742041

Codice ATC:235101

Temperatura di conservazione:

NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE

Scadenza:

36 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA RESPIRATORIO
  • PREPARATI PER LA TOSSE E LE MALATTIE DA RAFFREDDAMENTO
  • ESPETTORANTI, ESCLUSE LE ASSOCIAZIONI CON ANTITOSSE
  • MUCOLITICI
  • AMBROXOLO
Forma farmaceutica:

SCIROPPO

Confezionamento:

FLACONE

DENOMINAZIONE

AMBROTUS

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Espettoranti, escluse le associazioni con sedativi della tosse; mucolitico.

PRINCIPI ATTIVI

AMBROTUS 30 mg/10 ml sciroppo flacone 200 ml: 100 ml di sciroppo contengono; principio attivo: ambroxolo cloridrato 300 mg. AMBROTUS 30 mg/10 ml sciroppo contenitori monodose da 10 ml, un contenitore monodose contiene; principio attivo: ambroxolo cloridrato 30 mg. Eccipienti coneffetti noti: sorbito...

ECCIPIENTI

Idrossietilcellulosa, sorbitolo 70%, Glicerolo, acido benzoico, aromaamarena, propilene glicole, acido tartarico, acqua depurata.

INDICAZIONI

Trattamento delle turbe della secrezione nelle affezioni broncopolmonari acute e croniche.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Gravi alterazioni epatiche e/o renali. Il medicinale e' controindicato nei bambini di eta' inferiore ai 2 anni.

POSOLOGIA

Posologia. Adulti: 10 ml 3 volte al giorno (30 ml). Bambini da 2 a 5 anni: 2,5 ml 3 volte al giorno (7,5 ml). Bambini oltre i 5 anni: 5 ml 3volte al giorno (15 ml). Si consiglia di assumere lo sciroppo dopo ipasti. Non usare AMBROTUS per trattamenti prolungati. Nelle affezionirespiratorie acute, riv...

CONSERVAZIONE

Questo medicinale non richiede alcuna particolare condizione di conservazione.

AVVERTENZE

Sono stati segnalati casi di reazioni cutanee gravi quali eritema multiforme, sindrome di Stevens Johnson (SJS)/necrolisi epidermica tossica(NET) e pustolosi esantematica acuta generalizzata (AGEP) associati alla somministrazione di ambroxolo. Se sono presenti sintomi o segni dirash cutaneo progress...

INTERAZIONI

A seguito della somministrazione di ambroxolo le concentrazioni di antibiotici (amoxicillina, cefuroxima, eritromicina) nelle secrezioni broncopolmonari e nella saliva risultano incrementate. Non sono state riportate interazioni con altri medicinali.

EFFETTI INDESIDERATI

Le reazioni avverse sono di seguito elencate per classificazione per sistemi e organi e per frequenza, secondo le seguenti categorie: moltocomune >= 1/10; comune >= 1/100, < 1/10; non comune >= 1/1.000 < 1/100; raro >= 1/10.000, < 1/1.000; molto raro < 1/10.000; non nota (la frequenza non puo' esser...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Gravidanza: Ambroxolo cloridrato attraversa la barriera placentare. Studi preclinici non hanno evidenziato effetti direttamente o indirettamente dannosi per la gravidanza, lo sviluppo embrionale/fetale, il parto o lo sviluppo post-natale. Nonostante gli studi preclinici e la vasta esperienza clinica...