Codice:033586037
Codice ATC:024401
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
24 Mesi
- ANTIMICROBICI PER USO SISTEMICO
- ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO
- ANTIBATTERICI AMINOGLICOSIDICI
- ALTRI AMINOGLICOSIDI
- AMIKACINA
SOLUZIONE INIETTABILE
FIALA
DENOMINAZIONE
AMIKACINA TEVA 0,5 G/2 ML SOLUZIONE INIETTABILE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antibatterici aminoglicosidi.
PRINCIPI ATTIVI
Amikacina Teva 0,5 g/2 ml, una fiala contiene, principio attivo: amikacina solfato 667,5 mg (pari ad amikacina base 500 mg). Amikacina Teva1 g/4 ml, una fiala contiene, principio attivo: amikacina solfato 1,335 g (pari ad amikacina base 1 g). Eccipienti con effetti noti: sodio citrato e sodio metabi...
ECCIPIENTI
Sodio citrato, sodio metabisolfito, acido solforico, acqua per preparazioni iniettabili.
INDICAZIONI
Si devono tenere in considerazione le linee guida ufficiali relative all'uso appropriato dei farmaci antibatterici. Trattamento a breve termine di infezioni gravi sostenute da germi Gram-negativi sensibili all'antibiotico compresi ceppi di pseudomonas e stafilococchi resistenti ad altri antibiotici ...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Storia di ipersensibilita' o di reazionitossiche gravi agli aminoglicosidi a causa della sensibilita' crociata del paziente verso questa classe di farmaci (vedere paragrafo 4.4).
POSOLOGIA
Posologia. Adulti e adolescenti al di sopra dei 12 anni: la dose intramuscolare o endovenosa raccomandata per gli adulti e gli adolescenti con funzione renale normale (clearance della creatinina >= 50 ml/min.)e' di 15 mg/kg/die e puo' essere somministrata come monodose giornaliera o suddivisa in 2 d...
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
AVVERTENZE
Il paziente deve consultare il proprio medico per essere istruito sulla piu' corretta modalita' di somministrazione del farmaco. Si deve prestare cautela nei pazienti con preesistente disfunzione renale o preesistenti danni uditivi o vestibolari. I pazienti in trattamento con aminoglicosidi per via ...
INTERAZIONI
Vi e' il rischio di paralisi respiratoria in pazienti che ricevono amikacina unitamente ad anestetici, bloccanti neuromuscolari, come tubocurarina, succinilcolina, decametonio, atracurio, rocuronio, vecuronio oin pazienti che ricevono trasfusioni massive di sangue contenente citrato come anticoagula...
EFFETTI INDESIDERATI
Tutti gli aminoglicosidi sono potenzialmente ototossici, nefrotossicie possono indurre blocco neuromuscolare. Questa tossicita' si manifesta piu' frequentemente in pazienti con compromissione renale, in quellitrattati con altri farmaci ototossici e nefrotossici e in quelli trattati per periodi di te...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: l'amikacina deve essere somministrata nelle donne in statodi gravidanza e nei neonati soltanto in presenza di chiara necessita'e sotto supervisione medica (vedere paragrafo 4.4). Sono disponibilidati limitati sull'uso degli aminoglicosidi in gravidanza. Gli aminoglicosidi possono causare...