AMINOFILLINA GS 1 FIALE 240MG 10ML
Produttore: INDUSTRIA FARM.GALENICA SENESE
Farmaco generico
Ricetta medica ripetibile
Senza lattosio
Ci dispiace, ma secondo la banca dati questo prodotto non risulta in commercio.

Codice:029827019

Codice ATC:026500

Temperatura di conservazione:

AL RIPARO DALLA LUCE

Scadenza:

24 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA RESPIRATORIO
  • FARMACI PER DISTURBI OSTRUTTIVI DELLE VIE RESPIRATORIE
  • ALTRI FARMACI SISTEMICI PER DISTURBI OSTRUTTIVI VIE RESPIR.
  • DERIVATI XANTINICI
  • AMINOFILLINA
Forma farmaceutica:

SOLUZIONE INIETTABILE

Confezionamento:

FIALA

DENOMINAZIONE

AMINOFILLINA GALENICA SENESE 240 MG/10 ML SOLUZIONE INIETTABILE PER USO ENDOVENOSO

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Farmaci per le sindromi ostruttive delle vie respiratorie per uso sistemico.

PRINCIPI ATTIVI

Una fiala contiene: aminofillina 240 mg.

ECCIPIENTI

Acqua per preparazioni iniettabili.

INDICAZIONI

Asma bronchiale; affezioni polmonari con componente spastica bronchiale.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' gia' nota al principio attivo o verso altri derivatixantinici o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Infarto miocardico acuto, stati ipotensivi, allattamento.

POSOLOGIA

Adulti: il trattamento e' riservato ai casi di grave asma bronchiale esi realizza attraverso l'infusione lenta di una soluzione ottenuta diluendo 480 mg di aminofillina (pari a 2 fiale da 240 mg/10 ml) in 50 ml di una soluzione per infusione che sia compatibile (ad esempio soluzione fisiologica, sol...

CONSERVAZIONE

Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce. La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato. Non usare oltre tale data.

AVVERTENZE

L'aminofillina non deve essere somministrata contemporaneamente ad altri preparati xantinici; l'associazione tra aminofillina ed efedrina oaltri simpaticomimetici broncodilatatori richiede cautela. La fenitoina, altri farmaci anticonvulsivanti e il fumo di sigaretta possono aumentare la clearance de...

INTERAZIONI

Farmaci che possono diminuire la concentrazione ematica della aminofillina e di conseguenza ne diminuiscono l'efficacia: adenosina, barbiturici, butalbital, cannabis, carbamazepina, felodipina, fenitoina, fenobarbital, fumo di sigaretta, furosemide, iperico, isoniazide, nifedipina, pancuronio, primi...

EFFETTI INDESIDERATI

Patologie cardiache: fibrillazione atriale, bradiaritmia in caso di rapida somministrazione, arresto cardiaco, palpitazioni, sincope, tachiaritmia. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: sindrome di Stevens-Johnson. Disturbi del metabolismo e della nutrizione: aumento della escrezione urin...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Per quanto non siano stati rilevati effetti negativi della aminofillina sullo sviluppo del feto, l'impiego in gravidanza va limitato ai casinei quali l'asma costituisca un serio pericolo per la madre. L'uso diaminofillina e' controindicato nell'allattamento.