Codice:025855014
Codice ATC:464201
NON SUPERIORE A +30 GRADI
36 Mesi
- SISTEMA NERVOSO
- ALTRI FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO
- FARMACI UTILIZZATI NEI DISTURBI DA DIPENDENZA
- FARMACI UTILIZZATI NELLA DIPENDENZA DA ALCOOL
- NALTREXONE
CAPSULE
BLISTER
DENOMINAZIONE
ANTAXONE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Farmaci utilizzati nei disturbi da dipendenza.
PRINCIPI ATTIVI
Naltrexone.
ECCIPIENTI
Capsule rigide da 10/25/50 mg: lattosio, magnesio stearato. Capsula contenitrice 10 mg: gelatina, titanio biossido (E 171), ferro ossido giallo (E 172, eritrosina (E 127). Capsula contenitrice 25 mg: gelatina,titanio biossido (E 171), eritrosina (E 127), patent blue (E 131). Capsula contenitrice 50 ...
INDICAZIONI
Il medicinale consente di bloccare gli effetti farmacologici dagli oppiacei somministrati per via esogena, favorendo cosi' il mantenimento della non dipendenza da oppiacei in individui disintossicati ex-tossicodipendenti. Non esistono dati che dimostrino un indiscutibile effettobenefico del farmaco ...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Controindicato in pazienti: che assumono analgesici oppiacei; dipendenti da oppiacei; in crisi di astinenza da oppiacei; che non abbiano superato il test del naloxone; che presentino un reperto urinario positivo per gli oppiacei; con anamnesi di ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsias...
POSOLOGIA
Non iniziare il trattamento fino a che il paziente non si sia astenutoda assumere stupefacenti per 7-10 giorni. Le dichiarazioni del paziente che sostiene di essersi astenuto dall'uso di oppiacei dovranno essere verificate mediante analisi delle urine. Il paziente non dovra' presentare sintomatologi...
CONSERVAZIONE
Capsule: conservare a temperatura non superiore a 30 gradi C. Soluzione orale: nessuna particolare.
AVVERTENZE
Epatotossicita': prima di prescrivere una terapia con il farmaco, accertarsi della presenza di lesioni o malattie epatiche subcliniche. Neipazienti con malattia epatica meno grave o la cui anamnesi presenti episodi recenti di malattia epatica, l'opportunita' dell' utilizzazionedeve essere considerat...
INTERAZIONI
I pazienti trattati con il medicinale potrebbero non trarre vantaggioda farmaci contenenti oppiacei, come preparati contro la tosse e il raffreddore, antidiarroici e analgesici. Pertanto, quando possibile, sidovra' ricorrere a farmaci alternativi privi di oppiacei.
EFFETTI INDESIDERATI
Negli studi per valutare la capacita' del medicinale di bloccare i recettori degli oppiacei si sono rilevate alterazioni della funzionalita'epatica e linfocitosi: queste anomalie sono frequenti nelle popolazioni di alcolisti e di drogati che assumono la sostanza oppiacea per viaparenterale ed erano ...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Non sono riportati studi adeguati e ben controllati sulle donne in stato di gravidanza, ne' e' stato accertato se il farmaco influisca o meno sulla durata del parto. Pertanto il farmaco dovrebbe essere usato ingravidanza soltanto quando il beneficio atteso giustifica il potenziale rischio per il fet...