ANTEPSIN ORALE POLVERI 30 BUSTE 2G
Produttore: LABORATORI BALDACCI SpA
Ricetta medica ripetibile

Codice:022803074

Codice ATC:350100

Temperatura di conservazione:

NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE

Scadenza:

60 Mesi

Proprietà:
  • APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO
  • FARMACI PER DISTURBI CORRELATI ALL'ACIDITA'
  • ANTIULCERA PEPTICA E MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOF. (GORD)
  • ALTRI ANTIULCERA PEPTICA E MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOF.
  • SUCRALFATO
Forma farmaceutica:

POLVERE ORALE

Confezionamento:

BUSTINA/BUSTA SINGOLA

DENOMINAZIONE

ANTEPSIN 2 G POLVERE ORALE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antiulcera peptica e malattia da reflusso gastroesofageo.

PRINCIPI ATTIVI

Sucralfato 2 g.

ECCIPIENTI

Lattosio; mannitolo; aspartame; aroma naturale tutti frutti.

INDICAZIONI

Ulcera gastrica, ulcera duodenale, gastrite acuta, gastriti croniche sintomatiche, gastropatie da FANS (antinfiammatori non steroidei), esofagite da reflusso.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' verso i componenti. Il sucralfato non deve essere somministrato a neonati prematuri. La presenza di aspartame rende controindicato l'uso nella fenilchetonuria. Generalmente controindicato in gravidanza.

POSOLOGIA

1 bustina di polvere orale da 2 g due volte al giorno, salvo diversa prescrizione medica. Assumere a stomaco vuoto, disciolto in poca acqua.

CONSERVAZIONE

Nessuna speciale precauzione per la conservazione.

AVVERTENZE

Usare con cautela, evitando trattamenti prolungati, nei pazienti con insufficienza renale. Evitare l'uso in pazienti emodializzati. Sono stati riportati casi di formazione di bezoario associati con la somministrazione di sucralfato. La maggioranza di questi era rappresentata da pazienti in terapia i...

INTERAZIONI

Il sucralfato puo' alterare la biodisponibilita' di altri farmaci trai quali: cimetidina, ciprofloxacina, digossina, ketoconazolo, fenitoina, norfloxacina, ranitidina, tetracicline e teofillina. Il meccanismodi queste interazioni appare essere di natura non sistemica ed e' presumibilmente dovuto al ...

EFFETTI INDESIDERATI

L'impiego prolungato del prodotto puo' causare talvolta stitichezza. Altri effetti meno comunemente riportati sono: disturbi gastrointestinali (diarrea, secchezza delle fauci, flatulenza, nausea, vomito, pesantezza di stomaco), eruzione cutanea, prurito, vertigine, insonnia, cefalea, dolori lombari....

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Sebbene gli studi condotti negli animali non abbiano messo in evidenzaeffetti teratogeni ed embriotossici del sucralfato, tuttavia, in mancanza di dati clinici sulla sicurezza d'uso del farmaco durante la gravidanza e l'allattamento, l'impiego in queste condizioni dovra' essereattentamente valutato ...