ANTIROBE 1 FLACONI/FIALOIDI 80 CAPSULE 25MG
Produttore: ZOETIS ITALIA Srl
Ricetta medica non ripetibile veterinaria
Ci dispiace, ma secondo la banca dati questo prodotto non risulta in commercio.

Codice:102386087

Codice ATC:085701

Temperatura di conservazione:

NON SUPERIORE A +30 GRADI, AL RIPARO DALLA LUCE E DALL'UMIDITA'

Scadenza:

36 Mesi

Proprietà:
  • ANTIMICROBICI PER USO SISTEMICO
  • ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO
  • MACROLIDI, LINCOSAMIDI E STREPTOGRAMINE
  • LINCOSAMIDI
  • CLINDAMICINA
Forma farmaceutica:

CAPSULE

Confezionamento:

FLACONE

DENOMINAZIONE

ANTIROBE CAPSULE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antibatterici per uso sistemico.

PRINCIPI ATTIVI

Ogni capsula da 25 mg, 75 mg, 150 mg e 300 mg contiene rispettivamente: clindamicina (come clindamicina cloridrato) 25 mg; 75 mg; 150 mg; 300 mg.

ECCIPIENTI

Lattosio, amido di mais, talco, magnesio stearato, gelatina, biossidodi titanio (E171). Antirobe capsule da 25 mg: giallo tramonto (E110) 0,002 mg, giallo chinino (E104) 0,144 mg. Antirobe capsule da 75 mg: carminio d'indaco (E132) 0,071 mg, giallo chinino (E104) 0,044 mg. Antirobe capsule da 300 mg...

INDICAZIONI

Cani: per il trattamento di ferite infette, ascessi, piodermiti superficiali e infezioni del cavo orale e dei denti causate da o associate aStaphylococcus spp., Actinomyces spp., Clostridium perfringens, Peptostreptococcus spp, Proprionibacterium spp, Streptococcus spp. (eccettoEnterococcus faecalis...

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Non usare in casi di ipersensibilita' alla clindamicina o lincomicinao a uno degli eccipienti. Non superare la dose raccomandata o la durata del trattamento. A causa di possibili effetti collaterali gastro-intestinali, non somministrare a conigli, criceti, cincilla', porcellinid'India, cavalli o ani...

SICUREZZA NELLE SPECIE DI RIF.

A seguito della somministrazione per via orale di una dose pari a 300mg/kg di peso corporeo non si sono manifestati sintomi riferibili a sovradosaggio. Tale dose e' 30 volte superiore a quella raccomandata.

USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE

Cani e gatti: uso orale.

POSOLOGIA

Cani e gatti: uso orale. Per assicurare un corretto dosaggio, il pesocorporeo deve esser determinato con la massima accuratezza possibile.Cani: trattamento di piodermiti superficiali : somministrare 11 mg/kgdi peso corporeo al giorno. La dose giornaliera puo' essere somministrata in una sola volta o...

CONSERVAZIONE

Non conservare a temperatura superiore a 30 gradi C. Tenere i flaconiben chiusi per proteggere il medicinale veterinario dalla luce e dall'umidita'. Periodo di validità del medicinale veterinario confezionatoper la vendita. Blister: 60 mesi. Flacone contenente capsule da 25 mg:36 mesi. Flacone conte...

AVVERTENZE

E' stata dimostrata resistenza crociata tra la clindamicina, eritrocina e macrolidi. L'uso del medicinale veterinario deve essere attentamente considerato quando i test di sensibilita' hanno mostrato resistenzaai macrolidi e/o all'eritrocina poiche' la sua efficacia potrebbe essere ridotta. Precauzi...

TEMPO DI ATTESA

Non pertinente.

SPECIE DI DESTINAZIONE

Cane e gatto.

INTERAZIONI

La clindamicina cloridrato ha dimostrato di avere proprieta' di blocconeuromuscolare che possono potenziare l'azione di altre sostanze conattivita' analoga. Pertanto il medicinale veterinario deve essere somministrato con cautela in animali che ricevono tali sostanze. La clindamicina non deve essere...

DIAGNOSI E PRESCRIZIONE

Medicinale veterinario soggetto a prescrizione. Da vendersi dietro presentazione di ricetta medico-veterinaria non ripetibile.

EFFETTI INDESIDERATI

Cane e gatto. Rari (da 1 a 10 animali / 10 000 animali trattati): neutropenia, trombocitopenia, atassia, alopecia, eritema, prurito; molto rari (< 1 animale / 10 000 animali trattati, incluse le segnalazioni isolate): diarrea, vomito. La segnalazione degli eventi avversi e' importante poiche' consen...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Sebbene gli studi effettuati su topi con alti dosaggi rivelano che laclindamicina non e' teratogena e non influisce in modo significativo sulle attivita' riproduttive di maschi e femmine, non e' stata stabilita la sicurezza in cagne e gatte in gestazione e in allattamento, o cani e gatti maschi da r...