Codice:010834012
Codice ATC:186501
AL RIPARO DALLA LUCE
24 Mesi
- SISTEMA NERVOSO
- PSICOLETTICI
- ANSIOLITICI
- DERIVATI DEL DIFENILMETANO
- IDROXIZINA
SCIROPPO
FLACONE
DENOMINAZIONE
ATARAX
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Psicolettico ed ansiolitico (atarassico).
PRINCIPI ATTIVI
ATARAX 20 mg/10 ml sciroppo 10 ml di sciroppo contengono principio attivo: idrossizina dicloridrato 20 mg. Eccipienti con effetti noti: saccarosio, etanolo (alcool). ATARAX 25 mg compresse rivestite con film, ogni compressa contiene principio attivo: idrossizina dicloridrato 25 mg. Eccipienti con ef...
ECCIPIENTI
Sciroppo: saccarosio, sodio benzoato (E211), levomentolo, essenza di nocciola (contenente glicole propilenico, vanillina, etilvanillina, estratto di semi di Fieno greco, olio di Levistico), etanolo, acqua depurata. Compresse rivestite con film. Nucleo: lattosio monoidrato, cellulosa microcristallina...
INDICAZIONI
Idrossizina e' indicata nel: trattamento a breve termine degli stati ansiosi negli adulti; dermatiti allergiche accompagnate da prurito.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1, alla cetirizina, ad altri derivati piperazinici, all'aminofillina o all'etilendiamina. Nei pazienti affetti daporfiria. Nei pazienti in terapia con inibitori delle monoaminossidasi (IMAO) (vedere para...
POSOLOGIA
La quantita' di sciroppo viene misurata tramite siringa per uso oraleda 1 a 10 ml, graduata ogni 0.25 ml. Posologia: ATARAX deve essere usato alla dose minima efficace e per il minor tempo possibile. Negli adulti la dose massima giornaliera e' di 100 mg al giorno. La dose unitaria e' di 12,5 mg - 25...
CONSERVAZIONE
Sciroppo e compresse rivestite con film: tenere il flacone e i blisternell'imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce.
AVVERTENZE
L'idrossizina deve essere somministrata con cautela nei pazienti con una maggiore predisposizione alle convulsioni. I bambini piccoli sono piu' predisposti a sviluppare eventi avversi inerenti il sistema nervoso centrale (vedere paragrafo 4.8). L'incidenza di convulsioni e' maggiore nei bambini che ...
INTERAZIONI
L'idrossizina non deve essere somministrata con gli inibitori delle monoaminossidasi (vedere paragrafo 4.3). L'azione potenziante dell'idrossizina deve essere considerata quando viene utilizzata in associazionecon altre sostanze ad azione anticolinergica o con sostanze ad effetto depressivo sul sist...
EFFETTI INDESIDERATI
Alle comuni dosi terapeutiche gli antistaminici presentano effetti indesiderati assai variabili da composto a composto e da soggetto a soggetto. Studi clinici - riassunto del profilo di sicurezza: gli effetti indesiderati sono principalmente correlati alla depressione oppure allastimolazione parados...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Donne in eta' fertile: le donne in eta' fertile devono usare misure contraccettive efficaci per la prevenzione della gravidanza durante il trattamento con idrossizina. Gravidanza: studi nell'animale hanno evidenziato effetti tossici sulla funzione riproduttiva. L'idrossizina attraversa la placenta, ...