ATOSSISCLEROL 5 FIALE 2ML 0,5%
Produttore: CHEMISCHE F.KREUSSLER &Co.GmbH
Ricetta medica ripetibile
Senza lattosio

Codice:022199018

Codice ATC:312100

Temperatura di conservazione:

NON SUPERIORE A +25 GRADI

Scadenza:

36 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA CARDIOVASCOLARE
  • VASOPROTETTORI
  • TERAPIA ANTIVARICOSA
  • SOSTANZE SCLEROSANTI PER INIEZIONI LOCALI
  • POLIDOCANOLO
Forma farmaceutica:

SOLUZIONE INIETTABILE

Confezionamento:

FIALA

DENOMINAZIONE

ATOSSISCLEROL SOLUZIONE INIETTABILE PER USO ENDOVENOSO

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Vasoprotettori, sostanze sclerosanti per iniezioni locali.

PRINCIPI ATTIVI

ATOSSISCLEROL 0,25% soluzione iniettabile per uso endovenoso. Una fiala da 2 ml contiene: lauromacrogol 400 5 mg. ATOSSISCLEROL 0,5% soluzione iniettabile per uso endovenoso. Una fiala da 2 ml contiene: lauromacrogol 400 10 mg. ATOSSISCLEROL 1% soluzione iniettabile per uso endovenoso. Una fiala da ...

ECCIPIENTI

Etanolo 96%, sodio fosfato bibasico diidrato, potassio fosfato monobasico, acqua per preparazioni iniettabili.

INDICAZIONI

ATOSSISCLEROL 0,25% e 0,5%. Terapia sclerosante di piccole varici (varici reticolari) e di teleangectasie. ATOSSISCLEROL 1%. Terapia sclerosante di piccole varici (varici reticolari) e del ramo centrale delle teleangectasie. ATOSSISCLEROL 2%. Terapia sclerosante di varici di medio calibro. ATOSSISCL...

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; pazienti in trattamento con disulfiram a causa della presenza di etanolo tra gli eccipienti; malattie sistemiche non controllate (come diabete di tipo 1, tireotossicosi, tubercolosi, asma, neoplasie, infezioni sistemiche, disc...

POSOLOGIA

Terapia sclerosante delle varici degli arti inferiori. In base alla dimensione delle varici da trattare e' necessario utilizzare concentrazioni differenti. ATOSSISCLEROL 3% puo' essere usato sia come soluzioneche come microschiuma viscosa, standardizzata, omogenea, a piccole bolle. Se per un trattam...

CONSERVAZIONE

Non conservare a temperatura superiore a 25 gradi C.

AVVERTENZE

Le iniezioni devono essere eseguite da un medico esperto nella terapiasclerosante e nel trattamento delle sue possibili complicanze. Il medico deve inoltre avere l'immediata disponibilita' dei mezzi farmacologici e strumentali necessari ad un adeguato trattamento delle eventualiemergenze cliniche co...

INTERAZIONI

Lauromacrogol 400 possiede un'attivita' anestetica locale; se associato ad altri anestetici possono verificarsi effetti negativi sul sistemacardiovascolare, particolarmente per il possibile potenziamento dell'effetto batmotropo, dromotropo o cronotropo sul cuore.

EFFETTI INDESIDERATI

Terapia sclerosante delle varici. Si sono osservate reazioni avverse locali (ad es. necrosi), in particolare della pelle e dei tessuti sottocutanei (e, in rari casi, dei nervi) nel trattamento delle varici degli arti inferiori in seguito ad una accidentale iniezione nei tessuti circostanti (iniezion...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Non sono disponibili dati sufficienti sull'uso nelle donne in gravidanza. Gli studi sugli animali hanno mostrato tossicita' riproduttiva manessun potenziale teratogeno. Il farmaco non deve essere somministratodurante la gravidanza. Non sono state effettuate ricerche su esseri umani sulla possibile e...