Codice:034619039
Codice ATC:901898
NON SUPERIORE A +25 GRADI
36 Mesi
- ANTIMICROBICI PER USO SISTEMICO
- ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO
- ALTRI ANTIBATTERICI BETA-LATTAMICI
- CEFALOSPORINE DI SECONDA GENERAZIONE
- CEFACLOR
COMPRESSE RILASCIO MODIFICATO
BLISTER
DENOMINAZIONE
BACTIGRAM 750 MG COMPRESSE A RILASCIO MODIFICATO
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antibiotici per uso orale, appartenenti alla classe delle cefalosporine.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni compressa contiene: cefaclor monoidrato eq. a cefaclor 750 mg.
ECCIPIENTI
Ipromellosa, mannitolo, povidone, magnesio stearato, silice colloidale, propilenglicole, titanio diossido.
INDICAZIONI
Trattamento delle forme piu' gravi delle seguenti infezioni: bronchiteacuta e riacutizzazione della bronchite cronica; faringite e tonsillite; infezioni della pelle e tessuti molli; infezioni non complicate delle basse vie urinarie.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti e alle altre cefalosporine o penicilline.
POSOLOGIA
Il farmaco viene somministrato per via orale e puo' essere assunto indipendentemente dai pasti. Comunque, l'assunzione contemporanea di ciboaumenta l'assorbimento del prodotto. Le compresse devono essere assunte intere, e quindi non spezzate, frantumate o masticate. Si consigliano i seguenti schemi ...
CONSERVAZIONE
Non conservare a temperatura superiore ai 25 gradi C.
AVVERTENZE
Prima di istituire la terapia con il cefaclor, deve essere attentamente valutato il rapporto beneficio/rischio per il singolo paziente, in particolare si raccomanda di effettuare una attenta anamnesi familiareed individuale relativamente alla comparsa di reazioni da ipersensibilita' a questo o ad al...
INTERAZIONI
L'entita' di assorbimento del farmaco diminuisce se entro un'ora dall'assunzione dell'antibiotico vengono somministrati antiacidi contenentiidrossido di magnesio o alluminio, mentre gli H2-bloccanti non alterano la velocita' e l'entita' dell'assorbimento del medicinale. Similmente agli altri b-latta...
EFFETTI INDESIDERATI
Ipersensibilita': si sono osservate reazioni di ipersensibilita' nell'1,5% dei pazienti, comprese le eruzioni morbilliformi (1 su 100). Prurito, orticaria e test di Coombs positivo si osservano in meno di 1 paziente su 200 trattati. Sono state riportate reazioni generalizzate tipo "malattie da siero...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Non vi sono studi specifici e ben controllati in donne gravide e, poiche' gli studi sulla riproduzione animale non sempre sono predittivi della risposta nell'uomo, questo farmaco durante la gravidanza dovrebbeessere usato solo se chiaramente necessario. L'uso durante il travaglio ed il parto non e' ...