Codice:035941032
Codice ATC:903071
DA +2 A +8 E AL RIPARO DALLA LUCE
24 Mesi
- SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI
- ANTIEMORRAGICI
- VITAMINA K ED ALTRI EMOSTATICI
- EMOSTATICI LOCALI
- ASSOCIAZIONI
POLVERE E SOLVENTE PER ADESIVO TISSUTALE
FLACONE
DENOMINAZIONE
BERIPLAST P, COMBI SET 0,5 ML, 1 ML, 3 ML POLVERI E SOLVENTI PER ADESIVO TISSUTALE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Emostatici locali.
PRINCIPI ATTIVI
Combi-Set I. Principi attivi: fibrinogeno umano, fattore XIII della coagulazione (umano), aprotinina (bovina). Combi-Set II. Principi attivi: trombina umana, calcio cloruro.
ECCIPIENTI
Combi-Set I. Flaconcino 1 (polvere): albumina umana; L-arginina cloridrato; L-isoleucina; sodio cloruro; sodio citrato diidrato; sodio L-glutammato monoidrato. Flaconcino 2 (solvente): sodio cloruro; acqua perpreparazioni iniettabili. Combi-Set II. Flaconcino 3 (polvere): sodiocloruro; sodio citrato...
INDICAZIONI
Trattamento di supporto dove le tecniche chirurgiche standard siano insufficienti: per il miglioramento dell'emostasi (incluso in caso di trattamento endoscopico dell'ulcera gastroduodenale emorragica); come colla tissutale per supportare l'adesione/sigillamento tissutale o comesupporto alla sutura.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Utilizzo per via intravasale; emorragie arteriose e gravi emorragie venose; ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
POSOLOGIA
L'impiego del farmaco e' limitato a medici esperti e/o chirurghi. Il volume da applicare e la frequenza di applicazione devono sempre esserestabiliti in base alle effettive necessita' cliniche del paziente. Ladose da applicare dipende da alcune variabili, tra le quali figurano- anche se non esclusiv...
CONSERVAZIONE
Conservare in frigo (2-8 gradi C). Non congelare. Tenere il contenitore nell'imballaggio esterno in modo da proteggerlo dalla luce.
AVVERTENZE
Solo per applicazione epilesionale. Non impiegare per via intravasale.Se la preparazione viene inavvertitamente somministrata per via intravasale possono insorgere complicanze tromboemboliche che possono mettere in pericolo la vita. Prima della somministrazione del prodotto occorre prestare attenzio...
INTERAZIONI
Non sono stati effettuati studi formali di interazione con altri prodotti. Similmente a quanto avviene con altri prodotti paragonabili o consoluzioni di trombina, il farmaco puo' essere denaturato se esposto asoluzioni contenenti alcoli, ioduri o metalli pesanti (ad es. soluzioni antisettiche). Le s...
EFFETTI INDESIDERATI
Disturbi gastrointestinali: la somministrazione nel trattamento endoscopico del sanguinamento gastrointestinale puo' causare danno tissutale, che puo' portare alla formazione di ematoma intramurale. Patologie vascolari: l'iniezione intravascolare accidentale potrebbe portare ad eventi tromboembolici...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
La sicurezza degli adesivi/emostatici a base di fibrina per l'uso in donne durante la gravidanza o durante l'allattamento al seno non e' stata stabilita in studi clinici controllati. Gli studi sperimentali disponibili condotti sull'animale sono insufficienti a stabilire la sicurezza del prodotto nei...