BRONCOMNES P BAMBINI GRANULATO 30 BUSTE
Produttore: DOMPE' FARMACEUTICI SpA
Farmaco etico
Ricetta medica ripetibile
Ci dispiace, ma secondo la banca dati questo prodotto non risulta in commercio.

Codice:027089010

Codice ATC:552600

Temperatura di conservazione:

NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE

Scadenza:

36 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA RESPIRATORIO
  • FARMACI PER DISTURBI OSTRUTTIVI DELLE VIE RESPIRATORIE
  • ALTRI FARMACI SISTEMICI PER DISTURBI OSTRUTTIVI VIE RESPIR.
  • DERIVATI XANTINICI
Forma farmaceutica:

GRANULATO

Confezionamento:

BUSTINA/BUSTA SINGOLA

DENOMINAZIONE

BRONCOMNES

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Farmaci sistemici per disturbi ostruttivi delle vie respiratorie.

PRINCIPI ATTIVI

Una bustina bambini contiene : Principio attivo: Acefillinato di ambroxolo 25 mg Una bustina adulti contiene : Principio attivo: Acefillinato di ambroxolo 100 mg Una capsula contiene : Principio attivo: Acefillinato di ambroxolo 100 mg 100 ml di sciroppo contengono : Principio attivo: Acefillinato d...

ECCIPIENTI

Una bustina bambini contiene : Eccipienti: sodio carbossimetilcellulosa; saccarina sodica; aroma lampone; E 124; saccarosio. Una bustina adulti contiene : Eccipienti: sodio carbossimetilcellulosa; saccarina sodica; aroma lampone; saccarosio. Una capsula contiene : Eccipienti: lattosio; amido; polivi...

INDICAZIONI

Indicazioni terapeutiche Broncodilatatore nel trattamento sintomaticodelle affezioni broncopolmonari con componente spastica bronchiale.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' individuale accertata verso il farmaco o verso altriderivati xantinici o verso ambroxolo. Infarto miocardico acuto. Statiipotensivi. Gravi alterazioni epatiche e/o renali. Allattamento.

POSOLOGIA

Bambini da 1 a 6 anni: 1 bustina da 25 mg, oppure 2,5 ml di sciroppo due volte al giorno. Bambini da 6 a 12 anni: 2 bustine da 25 mg oppure5 ml di sciroppo due volte al giorno. Adulti: 1 bustina da 100 mg, oppure una capsula, oppure 10 ml di sciroppo due volte al giorno. Un misurino da 10 ml di scir...

CONSERVAZIONE

Nessuna particolare precauzione e' necessaria per la conservazione della specialita'.

AVVERTENZE

Benche' l'acefillinato di ambroxolo non abbia evidenziato fenomeni tossici durante le prove sperimentali, si tenga presente che gli effettitossici dei derivati xantinici sono solitamente legati a livelli sierici troppo elevati. Anche alle dosi consigliate si possono avere livelli ematici di acefilli...

INTERAZIONI

Con furosemide: potenziamento della diuresi. La concomitante somministrazione di reserpina puo' dar luogo a tachicardia.

EFFETTI INDESIDERATI

Le classi di frequenza degli effetti indesiderati riportati sono definite come segue: molto comune (>=1/10); comune (>= 1/100, <1/10); non comune (>= 1/1.000, < 1/100); raro (>= 1/10.000, < 1/1.000), molto raro(< 1/10.000), non nota. Disturbi del sistema immunitario. Raro: reazioni di ipersensibilit...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Quantunque non siano stati rilevati effetti negativi dell'acefillinatodi ambroxolo sullo sviluppo fetale, il suo impiego deve essere evitato nei primi mesi di gravidanza e nell'ulteriore periodo deve essere limitato esclusivamente ai casi in cui il medico ritenga che il mancatocontrollo dell'asma co...