CAFERGOT 5 SUPPOSTE 2MG+100MG
Produttore: ADVANZ PHARMA ITALIA S.r.l.
Ricetta medica ripetibile
Il prodotto risulta in esaurimento e potrebbe non essere disponibile.

Codice:008701031

Codice ATC:638500

Temperatura di conservazione:

NON SUPERIORE A +25 GRADI

Scadenza:

24 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA NERVOSO
  • ANALGESICI
  • ANTIEMICRANICI
  • ALCALOIDI DELLA SEGALE CORNUTA
  • ERGOTAMINA, ASSOCIAZIONI ESCLUSI GLI PSICOLETTICI
Forma farmaceutica:

SUPPOSTE

Confezionamento:

VALVA

DENOMINAZIONE

CAFERGOT

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antiemicranico.

PRINCIPI ATTIVI

CAFERGOT 1 mg + 100 mg Compresse: una compressa contiene: ergotamina tartrato: 1 mg; caffeina: 100 mg. CAFERGOT 2 mg + 100 mg Supposte: unasupposta contiene: rrgotamina tartrato: 2 mg; caffeina: 100 mg. Per l'elenco completo degli eccipienti vedere, paragrafo 6.1.

ECCIPIENTI

CAFERGOT 1 mg + 100 mg compresse: acido tartarico, magnesio stearato,pigmento ossido ferro giallo, talco, amido di mais, cellulosa microcristallina. CAFERGOT 2 mg + 100 mg supposte: acido tartarico, lattosio,gliceridi semisintetici.

INDICAZIONI

Trattamento dell'attacco acuto di emicrania con o senza aura. Cefaleadi tipo emicranico (es. cefalea istaminica). Cefalea vasomotoria. Cefalea da tensione nervosa: in caso di tensione emotiva ("tension headache").

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' ai principi attivi, ad altri alcaloidi della segale cornuta, o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.Gravidanza e allattamento (vedere paragrafo 4.6). Malattie vascolariperiferiche, ipertiroidismo, angiopatie obliteranti, affezioni coronariche, ipertensione non...

POSOLOGIA

CAFERGOT va assunto alla comparsa dei primi segni di un attacco incombente. Posologia. Adulti. Primo attacco: 2 compresse o 1 supposta. Se dopo mezz'ora non si osserva alcun miglioramento, somministrare 1 compressa o 1/2 supposta; questa posologia puo' essere ripetuta ogni mezz'ora, senza superare l...

INTERAZIONI

Talvolta i diuretici indeboliscono l'efficacia di altri farmaci (ad es. la reattivita' vascolare delle amine pressorie) o al potenziano (es.la tubocurarina). I diuretici riducono l'eliminazione renale di litio, ad evitare gravi effetti tossici, la terapia contemporanea con salidi litio dovrebbe esse...

EFFETTI INDESIDERATI

Con tutti i diuretici, e particolarmente dopo trattamento protratto adosi elevate, possono comparire alterazioni del bilancio idrico ed elettrolitico. In concomitanza con l'effetto diuretico, si possono manifestare stanchezza, vertigini, sete, aumento della traspirazione e disturbi della minzione. U...