Codice:008701031
Codice ATC:638500
NON SUPERIORE A +25 GRADI
24 Mesi
- SISTEMA NERVOSO
- ANALGESICI
- ANTIEMICRANICI
- ALCALOIDI DELLA SEGALE CORNUTA
- ERGOTAMINA, ASSOCIAZIONI ESCLUSI GLI PSICOLETTICI
SUPPOSTE
VALVA
DENOMINAZIONE
CAFERGOT 1 MG + 100 MG COMPRESSE CAFERGOT 2 MG + 100 MG SUPPOSTE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antiemicranico.
PRINCIPI ATTIVI
Cafergot 1 mg + 100 mg compresse, una compressa contiene, principi attivi: ergotamina tartrato 1 mg, caffeina 100 mg. Cafergo, principi attivi: ergotamina tartrato 2 mg, caffeina 100 mg. Per l'elenco completo degli eccipienti vedere, paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Cafergot 1 mg + 100 mg compresse: acido tartarico, magnesio stearato,pigmento ossido ferro giallo, talco, amido di mais, cellulosa microcristallina. Cafergot 2 mg + 100 mg supposte: acido tartarico, lattosio,gliceridi semisintetici.
INDICAZIONI
Trattamento dell'attacco acuto di emicrania con o senza aura. Cefaleadi tipo emicranico (es. cefalea istaminica). Cefalea vasomotoria. Cefalea da tensione nervosa: in caso di tensione emotiva ("tension headache").
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' ai principi attivi, ad altri alcaloidi della segale cornuta, o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.Gravidanza e allattamento (vedere paragrafo 4.6). Malattie vascolariperiferiche, ipertiroidismo, angiopatie obliteranti, affezioni coronariche, ipertensione non...
POSOLOGIA
Cafergot va assunto alla comparsa dei primi segni di un attacco incombente. Posologia. Adulti, primo attacco: 2 compresse o 1 supposta. Se dopo mezz'ora non si osserva alcun miglioramento, somministrare 1 compressa o 1/2 supposta; questa posologia puo' essere ripetuta ogni mezz'ora, senza superare l...
CONSERVAZIONE
Cafergot 1 mg + 100 mg c ompresse: conservare a temperatura inferiorea 25 gradi C. Conservare nella confezione originale per proteggere ilmedicinale dalla luce. Cafergot 2 mg + 100 mg supposte: non conservarea temperatura superiore ai 25 gradi C.
AVVERTENZE
Cafergot e' indicato solo per il trattamento dell'attacco acuto emicranico e non per la prevenzione. Date le sue proprieta' vasocostrittrici, l'ergotamina puo' causare un'ischemia miocardica o, in rari casi, infarto anche in pazienti con una storia non nota di cardiopatia coronarica. Si consiglia ca...
INTERAZIONI
Interazioni correlate con l'ergotamina tartrato. Associazioni controindicate. Potenti inibitori del CYP3A4: l'impiego simultaneo di inibitori del citocromo P450 3A (CYP3A) e Cafergot deve essere evitato (vedereparagrafo 4.3), poiche' questo puo' causare un aumento della concentrazione plasmatica di ...
EFFETTI INDESIDERATI
Le seguenti reazioni avverse sono state derivate da studi clinici e dall'esperienza post-marketing con Cafergot attraverso segnalazioni spontanee e casi di letteratura. Possono comparire altri segni e sintomi da vasocostrizione a seconda della dose di ergotamina assunta. Le reazioni avverse sono ele...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: Cafergot e' controindicato in gravidanza poiche' l'ergotamina ha effetto ossitocico e vasocostrittore sulla placenta e sul cordone ombelicale (vedere paragrafo 4.3). Studi in modelli animali hanno evidenziato una tossicita' riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). Allattamento: l'ergotamina ...