CALCIO CARB EG 30 COMPRESSE EFFERVESCENTE 1G
Produttore: EG SpA
Ricetta medica ripetibile
Senza glutine
Senza lattosio

Codice:033871017

Codice ATC:059300

Temperatura di conservazione:

AL RIPARO DALL'UMIDITA'

Scadenza:

36 Mesi

Proprietà:
  • APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO
  • INTEGRATORI MINERALI
  • CALCIO
  • CALCIO
  • CALCIO CARBONATO
Forma farmaceutica:

COMPRESSE EFFERVESCENTI

Confezionamento:

BLISTER

DENOMINAZIONE

CALCIO CARBONATO EG

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Integratori minerali.

PRINCIPI ATTIVI

Calcio carbonato 2.500 mg (pari a 1000 mg di calcio).

ECCIPIENTI

Acido citrico; ciclamato di sodio; saccarina sodica; aroma arancio; giallo arancio.

INDICAZIONI

Prevenzione e trattamento della carenza di calcio; integrazione di calcio come supplemento alla terapia specifica nella prevenzione e nel trattamento dell'osteoporosi; rachitismo e osteomalacia, in aggiunta a terapia con vitamina D3.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti della compressa effervescente; patologie e/o condizioni che comportano ipercalcemia e ipercalciuria; nefrocalcinosi, nefrolitiasi; insufficienza renale grave. In caso di immobilizzazione prolungata, che e' accompagnata da iperc...

POSOLOGIA

Adulti: 1 compressa al giorno (pari ad 1 g di calcio). Le compresse effervescenti devono essere sciolte in un bicchiere d'acqua (circa 200 ml) e la soluzione ottenuta bevuta immediatamente. La compressa effervescente puo' essere assunta con o senza cibo. Non superare le dosi consigliate. Attenersi s...

CONSERVAZIONE

Richiudere il contenitore con il proprio tappo subito dopo l'uso. Conservare al riparo dall'umidita'.

AVVERTENZE

La somministrazione supplementare di calcio e' usualmente richiesta solo quando la quantita' assunta con la dieta e' insufficiente. I sali di calcio somministrati ad alte dosi e/o per periodi prolungati, possono causare ipercalcemia, soprattutto nei soggetti con insufficienza renale. Essi pertanto d...

INTERAZIONI

Salvo specifica indicazione del medico, non associare prodotti contenenti vitamina D; in caso di associazione occorre effettuare regolarmente il dosaggio del Calcio nel sangue e nelle urine. I diuretici tiazidici riducono l'escrezione urinaria di calcio. A causa dell'aumentato rischio di ipercalcemi...

EFFETTI INDESIDERATI

Disturbi del sistema immunitario. Rari: ipersensibilita', quali rash,prurito, orticaria; molto rari: sono stati segnalati casi isolati di reazioni allergiche sistemiche (reazioni anafilattiche, edema al viso,edema angioneurotico). Disturbi del metabolismo e della nutrizione. Non comuni: ipercalcemia...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

L'apporto giornaliero adeguato (compreso cibo e integrazione) per donne con gravidanza normale e allattamento, e' di 1.000-1.300 mg di calcio. Durante la gravidanza, l'apporto giornaliero di calcio non deve eccedere i 1.500 mg. Quantita' significative di calcio sono secrete nel latte materno durante...