Codice:022579128
Codice ATC:059700
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
60 Mesi
- SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI
- ANTITROMBOTICI
- ANTITROMBOTICI
- EPARINICI
- EPARINA
SOLUZIONE INIETTABILE
FIALA
DENOMINAZIONE
CALCIPARINA SOLUZIONE INIETTABILE PER USO SOTTOCUTANEO
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antitrombotici.
PRINCIPI ATTIVI
Eparina calcica (purificata da EDTA).
ECCIPIENTI
Acqua per preparazioni iniettabili q.b..
INDICAZIONI
Profilassi e terapia della malattia tromboembolica venosa e arteriosa.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
L'eparina sodica o calcica non deve essere usata in pazienti: ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; grave trombocitopenia; pazienti nei quali non possano essere condotti ad appropriati intervalli i test di coagulazione come il tempo di coagulazione del sangue inte...
POSOLOGIA
Secondo prescrizione medica. Quando si somministra eparina sodica o calcica a dose anticoagulante, il loro dosaggio dovrebbe essere determinato con frequenti test di coagulazione. Se i test di coagulazione sonoal di sopra dell'intervallo terapeutico o se si verificano emorragie,la dose dovrebbe esse...
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
AVVERTENZE
Il trattamento di persone anziane, di soggetti con una storia di allergia o con insufficienza epatica o renale richiede una sorveglianza particolare. Emorragie: possono avvenire in qualunque distretto dell'organismo in pazienti che ricevono eparina sodica e calcica. Un inspiegabile calo dell'ematocr...
INTERAZIONI
>>Associazioni con farmaci che aumentano il rischio emorragico. Anticoagulanti orali: l'eparina sodica o calcica a dosaggio anticoagulante puo' prolungare lievemente il tempo di protrombina (incremento di circa0,5 dell'INR). Bisogna considerare questo aspetto nella valutazione di tale parametro, sop...
EFFETTI INDESIDERATI
Le reazioni avverse sono elencate di seguito per organo, apparato/sistema e per frequenza. La frequenza e definita come: molto comune (>=1/10), comune (>=1/100, <1/10), non comune (>=1/1000, <1/100), rara (>=1/10000, <1/1000), molto rara (<1/10000), incluse segnalazioni isolate,non nota. Patologie d...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
L'eparina non oltrepassa la barriera placentare. Il medicinale deve essere usato sotto una sorveglianza particolare durante la gravidanza, specialmente nell'ultimo trimestre e nell'immediato periodo post-partum, per il rischio di emorragia utero-placentare. Il farmaco non viene escreta' nel latte ma...