CALCIPARINA 10 FIALE SIRINGHE 5000UI 0,2ML
Produttore: ITALFARMACO SpA
Ricetta medica ripetibile
Senza glutine
Senza lattosio

Codice:022579142

Codice ATC:059700

Temperatura di conservazione:

NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE

Scadenza:

36 Mesi

Proprietà:
  • SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI
  • ANTITROMBOTICI
  • ANTITROMBOTICI
  • EPARINICI
  • EPARINA
Forma farmaceutica:

SOLUZIONE INIETTABILE

Confezionamento:

FIALA

DENOMINAZIONE

CALCIPARINA SOLUZIONE INIETTABILE PER USO SOTTOCUTANEO IN SIRINGA PRERIEMPITA

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antitrombotico.

PRINCIPI ATTIVI

Calciparina 5.000 U.I. 0,2 ml soluzione iniettabile si presenta come 1siringa preriempita contenente 5.000 U.I. di eparina calcica (purificata da EDTA) in soluzione da 5.000 U.I./0,2 ml. 1 ml di soluzione contiene il principio attivo: eparina calcica 25.000 U.I. b) Calciparina 12.500 U.I 0,5 ml solu...

ECCIPIENTI

Calciparina 5.000 U.I./0,2 ml soluzione iniettabile: acqua per preparazioni iniettabili q.b. a 0,2 ml. Calciparina 12.500 U.I./0,5 ml soluzione iniettabile: acqua per preparazioni iniettabili q.b. a 0,5 ml.

INDICAZIONI

Profilassi del tromboembolismo arterioso e venoso. Profilassi della trombosi murale in seguito ad infarto del miocardio. Trattamento del tromboembolismo arterioso e venoso.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

L'eparina calcica non deve essere usata in pazienti: con accertata ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipientielencati al paragrafo 6.1; con grave trombocitopenia o disturbi accompagnati da diatesi emorragica, con patologie epatiche, renali o pancreatiche gravi, nei qual...

POSOLOGIA

Posologia. Profilassi del tromboembolismo arterioso e venoso. Profilassi perioperatoria: dose iniziale di 5.000 UI per via sottocutanea 2 hprima dell'intervento seguita da 5.000 UI ogni 8-12 ore per almeno 7 giorni o fino a quando il paziente non riprende la deambulazione. Profilassi in pazienti non...

CONSERVAZIONE

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.

AVVERTENZE

Tracciabilita': al fine di migliorare la tracciabilita' dei medicinalibiologici, il nome e il numero di lotto del medicinale somministratodevono essere chiaramente registrati. Si deve prestare particolare attenzione nei seguenti casi: sospette neoplasie con tendenza all'emorragia; alcolismo cronico;...

INTERAZIONI

Anticoagulanti orali: l'eparina calcica a dosaggio anticoagulante puo'prolungare lievemente il tempo di protrombina (incremento di circa 0,5 dell'INR). Bisogna considerare questo aspetto nella valutazione di tale parametro, soprattutto quando si procede ad embricazione della terapia eparinica con qu...

EFFETTI INDESIDERATI

Riassunto del profilo di sicurezza. Non e' stata finora dimostrata alcuna specifica tossicita' dell'eparina. Elenco delle reazioni avverse.Le reazioni avverse riportate durante gli studi clinici o l'esperienzasuccessiva alla commercializzazione sono riportate nell'elenco sottostante, suddivise per S...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Gravidanza: l'eparina non attraversa la barriera placentare. Non vi sono state segnalazioni che colleghino la somministrazione di eparina durante la gravidanza a malformazioni. Ciononostante, l'innocuita' di impiego in gravidanza non e' stata completamente stabilita. In mancanzadi dati sicuri, la de...