CALCO 100 INTRAMUSCOLO INTRAVENOSO SOTTOCUTE 5 FIALE 100UI1ML
Produttore: LISAPHARMA SpA
Farmaco etico
Ricetta medica ripetibile

Codice:027488028

Codice ATC:059402

Temperatura di conservazione:

DA +2 A +8 E AL RIPARO DALLA LUCE

Scadenza:

24 Mesi

Proprietà:
  • PREPARATI ORMONALI SISTEMICI,ESCL.ORMONI SESSUALI E INSULINE
  • CALCIO OMEOSTATICI
  • SOSTANZE ANTIPARATIROIDEE
  • PREPARATI A BASE DI CALCITONINA
  • CALCITONINA (SINTETICA, DI SALMONE)
Forma farmaceutica:

SOLUZIONE INIETTABILE

Confezionamento:

FIALA

DENOMINAZIONE

CALCO SOLUZIONE INIETTABILE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Calcio-omeostatici, ormoni antiparatiroidei.

PRINCIPI ATTIVI

Calco 50 U.I./ml soluzione iniettabile, 1 fiala contiene, principio attivo: calcitonina sintetica di salmone 50 U.I. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1. Calco 100 U.I./ml soluzione iniettabile, 1 fiala contiene, principio attivo: calcitonina sintetica disalmone 100 U.I. Per...

ECCIPIENTI

Acido acetico glaciale, sodio acetato 3H20, sodio cloruro, Acqua p.p.i.

INDICAZIONI

Prevenzione della perdita acuta di massa ossea dovuta a improvvisa immobilizzazione come in pazienti che hanno recentemente subito fratturedi natura osteoporotica. Trattamento della malattia di Paget, solo inpazienti che non rispondono a trattamenti alternativi o per i quali trattamenti alternativi ...

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' individuale accertata verso il prodotto o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. La calcitonina inoltre e' controindicata nei pazienti con ipocalcemia.

POSOLOGIA

La calcitonina di salmone puo' essere somministrata prima di andare aletto per ridurre l'incidenza di nausea o vomito che possono verificarsi soprattutto all'inizio della terapia. Prevenzione della perdita acuta di massa ossea dovuta a improvvisa immobilizzazione come in pazienti che hanno recenteme...

CONSERVAZIONE

Conservare e trasportare in frigorifero (tra 2 gradi C. e 8 gradi C).Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.

AVVERTENZE

E' consigliabile un test per scarificazione (o intradermoreazione) prima della somministrazione, specialmente in pazienti con pregressa allergia. Poiche' la calcitonina e' un peptide, esiste la possibilita' direazioni allergiche sistemiche e sono state segnalate reazioni di tipoallergico, compresi c...

INTERAZIONI

In seguito a somministrazione di calcitonina i livelli serici del calcio possono diminuire in via transitoria al di sotto dei valori normali, cosa che e' maggiormente evidente all'inizio della terapia nei pazienti con un ricambio osseo particolarmente elevato. Questo effetto viene diminuito quando l...

EFFETTI INDESIDERATI

Gli effetti indesiderati osservati piu' frequentemente sono nausea, vomito e arrossamento. Essi sono dose-dipendenti e piu' frequenti dopo somministrazione i.v. che dopo somministrazione i.m. o s.c. Le reazioniavverse da farmaco provenienti da fonti multiple comprendenti studi clinici ed esperienza ...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Gravidanza: la calcitonina non e' stata studiata in donne in gravidanza. La calcitonina deve essere utilizzata in gravidanza solo se il trattamento e' considerato dal medico assolutamente necessario. Allattamento: non e' noto se tale sostanza viene escreta nel latte materno. Negli animali e' stato d...