Codice:034208013
Codice ATC:901331
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
36 Mesi
- SISTEMA NERVOSO
- ALTRI FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO
- FARMACI UTILIZZATI NEI DISTURBI DA DIPENDENZA
- FARMACI UTILIZZATI NELLA DIPENDENZA DA ALCOOL
- ACAMPROSATO
COMPRESSE RIVESTITE GASTRORESISTENTI
BLISTER
DENOMINAZIONE
CAMPRAL 333 MG COMPRESSE RIVESTITE GASTRORESISTENTI
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Trattamento dell'alcolismo cronico.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni compressa rivestita gastroresistente contiene; principio attivo:acamprosato di calcio 333 mg, equivalenti a 299,7 mg di acamprosato. Ogni compressa rivestita gastroresistente contiene 33,3 mg di calcio. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Crospovidone, cellulosa microcristallina, silicato di magnesio, carbossimetilamido sodico, silice colloidale anidra, magnesio stearato. Rivestimento della compressa: copolimerizzato anionico a base di acido metacrilico e di etil estere di acido acrilico, talco, glicole propilenico.
INDICAZIONI
L'acamprosato e' indicato per il mantenimento dell'astinenza nel paziente alcoldipendente. Deve essere associato ad un sostegno psicologico.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Campral e' controindicato nei pazienti con ipersensibilita' all'acamprosato o ad uno qualsiasi degli eccipienti. L'acamprosato e' controindicato: nei pazienti con compromissione renale (creatinina sierica >120micromol/l); nelle donne che allattano (vedere paragrafo 4.6).
POSOLOGIA
La posologia e' di 6 compresse al giorno ripartite in 3 somministrazioni (2 compresse al mattino, 2 a mezzogiorno e 2 alla sera), per un soggetto di un peso superiore a 60 kg. La posologia e' di 4 compresse algiorno ripartite in 3 somministrazioni (2 compresse al mattino, una amezzogiorno e una alla...
CONSERVAZIONE
Nessuna particolare istruzione.
AVVERTENZE
La sicurezza e l'efficacia di Campral non sono state stabilite nei pazienti di eta' inferiore ai 18 anni e superiore ai 65 anni. L'uso di Campral non e' pertanto raccomandato in queste popolazioni. Dato che l'interrelazione fra dipendenza dall'alcool, depressione e suicidalita' e' ben riconosciuta e...
INTERAZIONI
L'uso concomitante di acamprosato con disulfiram, oxazepam, tetrabamato o meprobamato non ha evidenziato alcuna modifica della frequenza delle reazioni avverse cliniche e/o biologiche. Negli studi clinici l'acomprosato e' stato somministrato in modo sicuro in associazione ad antidepressivi, ansiolit...
EFFETTI INDESIDERATI
Secondo le informazioni raccolte durante studi clinici e segnalazionispontanee successive all'autorizzazione all'immissione in commercio, iseguenti eventi avversi si possono verificare in corso di trattatamento con Campral. Le seguenti definizioni si applicano alla terminologiarelativa alla frequenz...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: non vi sono dati adeguati sull'uso di Campral in donne ingravidanza. Gli studi nell'animale non hanno messo in evidenza alcunafeto-tossicita' ne' alcun effetto teratogeno. Durante la gravidanza l'acamprosato deve pertanto essere usato solo dopo un'attenta valutazione del rapporto rischio...