CANDIOLATTE 3 FIALE A+3 FIALE B
Produttore: CANDIOLI IST.PROFIL.E FARM.SpA
Farmaco veterinario
Ricetta medica non ripetibile veterinaria
Il prodotto risulta in esaurimento e potrebbe non essere disponibile.

Codice:101131011

Codice ATC:900989

Temperatura di conservazione:

A TEMPERATURA AMBIENTE

Scadenza:

60 Mesi

Proprietà:
  • APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO
  • VITAMINE
  • ALTRI PREPARATI VITAMINICI, ASSOCIAZIONI
  • VITAMINE, ALTRE ASSOCIAZIONI
Forma farmaceutica:

FIALE + FIALE SOLVENTE

Confezionamento:

SCATOLA

DENOMINAZIONE

CANDIOLATTE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Il Candiolatte e' un preparato complesso ottenuto dall'associazione farmacologica di numerose sostanze attive, il che ha richiesto la confezione in due tipi di fiale : iniezione A e iniezione B. Tale associazione risponde alla complessa serie di cause determinanti la riduzione della secrezione latte...

PRINCIPI ATTIVI

Una fiala da 20 ml contiene: Lievito Autolisato Secco g 0,800 - Metionina g 0,400 - Acido p - Amino Benzoico g 1,000 - Zinco Lattato g 0,0008. Una fiala da 5 ml contiene: Vitamina A Acetato U.I. 5010 - VitaminaE Acetato U.I. 17.

INDICAZIONI

Il prodotto puo' essere somministrato in tutti i casi di lattazione assente (agalassia), di lattazione deficiente (ipogalassia), scarsa produzione di latte accompagnata da precoce abbassamento della persistenzadi secrezione senza il verificarsi di azioni dannose sullo stato di salute, sulle condizio...

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Il Candiolatte non e' tossico, non ha controindicazioni e non provocainconvenienti. Il trattamento puo' essere ripetuto a giudizio del Medico Veterinario curante.

USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE

Il Candiolatte si somministra per via intramuscolare nelle seguenti dosi di iniezione A e B iniettate durante lo stesso intervento una a seguito dell'altra.

POSOLOGIA

Bovine lattifere con ipogalassia da varie cause: primo intervento: unainiezione A (ml 20) ed una iniezione B (ml 5), secondo intervento: ripetere come sopra dopo 3-5 giorni, terzo intervento: ripetere dopo altri 3-5 giorni il trattamento di cui sopra. I trattamenti possono essere effettuati anche in...

CONSERVAZIONE

Nessuna precauzione particolare.

AVVERTENZE

Negli animali da reddito, residui di Vitamina A nel fegato pari a 25000 U.I./100 g di prodotto, possono essere fattori di rischio per donneche, durante le prime fasi della gravidanza, si cibassero di tale organo.

TEMPO DI ATTESA

Considerata la composizione quali-quantitativa del prodotto e pertanto le sue caratteristiche di endofarmaco, contenente principi attivi normalmente presenti nell'organismo animale o loro precursori, non sussistono problemi relativi a residui nelle derrate alimentari e pertantonon e' necessario il r...

SPECIE DI DESTINAZIONE

Bovini, equini, scrofe, cani, ovini.