Codice:033878024
Codice ATC:062000
A TEMPERATURA AMBIENTE
60 Mesi
- SISTEMA NERVOSO
- ANTIEPILETTICI
- ANTIEPILETTICI
- DERIVATI DELLA CARBOSSAMIDE
- CARBAMAZEPINA
COMPRESSE
BLISTER
DENOMINAZIONE
CARBAMAZEPINA EG COMPRESSE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antiepilettici, derivati della carbossamide.
PRINCIPI ATTIVI
CARBAMAZEPINA EG 200 mg Compresse; ogni compressa contiene. Principioattivo: carbamazepina 200 mg. CARBAMAZEPINA EG 400 mg Compresse; ognicompressa contiene. Principio attivo: carbamazepina 400 mg. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Cellulosa microcristallina, carmellosa sodica, silice colloidale anidra, magnesio stearato.
INDICAZIONI
Epilessie (psicomotorie o temporali, crisi generalizzate tonico-cloniche, forme miste, crisi focali). Nevralgie essenziali del trigemino. Mania. CARBAMAZEPINA EG puo' essere utilizzata sia in mono sia in politerapia. Di norma CARBAMAZEPINA EG non agisce sul piccolo male (assenze)e sugli attacchi mio...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo, farmaci a struttura simile (es.antidepressivi triciclici) o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Pazienti con blocco atrioventricolare. Pazienti con anamnesi di depressione midollare. Pazienti con anamnesi di porfirieepatiche (es. porfiri...
POSOLOGIA
Posologia. Epilessia: dove possibile CARBAMAZEPINA EG deve essere somministrata in monoterapia. Il trattamento deve essere iniziato con basse dosi giornaliere, che devono essere aumentate lentamente fino all'ottenimento dell'effetto ottimale. Dopo aver ottenuto un buon controllodelle crisi, il dosag...
CONSERVAZIONE
Conservare le compresse a temperatura ambiente.
AVVERTENZE
La terapia deve essere condotta sotto controllo medico: in pazienti con anamnesi di danni epatici, cardiaci o renali, effetti collaterali ematologici ad altri farmaci o a precedenti cicli di terapia con carbamazepina, CARBAMAZEPINA EG deve essere prescritta solo dopo aver valutato il rapporto rischi...
INTERAZIONI
Il citocromo P450 3A4 (CYP 3A4) e' il principale enzima che catalizzala formazione del metabolita attivo carbamazepina-10,11-epossido. La somministrazione contemporanea di sostanze ad attivita' inibitoria sull'enzima CYP 3A4 puo' portare ad un innalzamento dei livelli plasmaticidi carbamazepina con ...
EFFETTI INDESIDERATI
Riassunto del profilo di sicurezza: soprattutto all'inizio del trattamento con CARBAMAZEPINA EG, o se la dose iniziale e' troppo alta o neipazienti anziani, alcune reazioni avverse possono verificarsi molto frequentemente o frequentemente, ad esempio a carico del SNC (capogiri,cefalea, atassia, sonn...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: rischio correlato ai medicinali antiepilettici in generaleA tutte le donne in eta' fertile che seguono una terapia antiepilettica, in particolar modo alle donne che pianificano una gravidanza e alle donne in gravidanza, deve essere fornita una consulenza medica specialistica sui potenzia...