Codice:033878051
Codice ATC:062000
A TEMPERATURA AMBIENTE
60 Mesi
- SISTEMA NERVOSO
- ANTIEPILETTICI
- ANTIEPILETTICI
- DERIVATI DELLA CARBOSSAMIDE
- CARBAMAZEPINA
SOSPENSIONE ORALE
FLACONE
DENOMINAZIONE
CARBAMAZEPINA EG
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antiepilettici.
PRINCIPI ATTIVI
Carbamazepina.
ECCIPIENTI
Compresse 200 - 400 mg: cellulosa microcristallina; sodio carbossimetilcellulosa; silicio colloidale diossido; magnesio stearato. Compressea Rilascio Prolungato 200 - 400 mg: Silicio colloidale diossido; etilcellulosa; copolimero di acido metacrilico; cellulosa microcristallina;croscaramellosio sodi...
INDICAZIONI
Compresse: epilessie (psicomotorie o temporali, grande male, forme miste, crisi focali). Nevralgie essenziali del trigemino. Mania. Sospensione: stati convulsivi dell'infanzia; epilessie con le stesse caratteristiche delle Compresse (psicomotorie o temporali, grande male, forme miste, crisi focali)....
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' verso i componenti o ad antidepressivi triciclici; anomalie nella conduzione atrioventricolare; precedenti di depressione midollare o di porfiria intermittente. Si eviti assolutamente la contemporanea somministrazione di inibitori delle monoaminossidasi (IMAO); frapporre un interval...
POSOLOGIA
Le compresse o la sospensione (il flacone deve essere agitato prima dell'uso) possono essere assunte prima, durante o dopo i pasti con un po' di liquido. Le compresse a rilascio controllato (sia intere che spezzate a meta') devono essere ingerite, senza masticare, con un po' di liquido. La sospensio...
CONSERVAZIONE
Conservare le compresse e la sospensione a temperatura ambiente.
AVVERTENZE
La terapia deve essere condotta sotto controllo medico. Di norma la carbamazepina non agisce sul piccolo male (assenze). In qualche caso e'stata riferita una occasionale intensificazione degli accessi in pazienti affetti da forme di assenza atipica. Sono stati riportati casi dianemia aplastica e agr...
INTERAZIONI
Dato l'effetto induttivo della carbamazepina sul sistema enzimatico epatico della monossigenasi, si puo' avere una diminuzione dei livelli plasmatici e anche una inattivazione di certi farmaci che sono metabolizzati da questo sistema. Il dosaggio dei seguenti farmaci deve essereadattato ai requisiti...
EFFETTI INDESIDERATI
Il medicinale e' generalmente ben tollerato purche' vengano rispettatele direttive posologiche. Talvolta, soprattutto all'inizio del trattamento, o se la dose iniziale e' troppo alta, o nei pazienti anziani, si possono verificare effetti collaterali a carico del SNC, del trattogastrointestinale e ra...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Alle pazienti che potrebbero iniziare una gravidanza o che siano in eta' fertile deve essere fornita una consulenza specialistica. La necessita' del trattamento antiepilettico deve essere rivalutata quando la paziente pianifica una gravidanza. Il rischio di difetti congeniti e' aumentato di un fatto...