Codice:028717039
Codice ATC:209600
INFERIORE A +25 GRADI, CONSERVARE IL PRODOTTO NELLA CONFEZIONE ORIGINALE
24 Mesi
- SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI
- ANTITROMBOTICI
- ANTITROMBOTICI
- ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI, ESCLUSA L'EPARINA
- ACIDO ACETILSALICILICO
POLVERE PER SOLUZIONE ORALE
BUSTINA/BUSTA SINGOLA
DENOMINAZIONE
CARDIRENE POLVERE PER SOLUZIONE ORALE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antitrombotici, antiaggreganti piastrinici.
PRINCIPI ATTIVI
Cardirene 75 mg: una bustina contiene 135 mg di acetilsalicilato di D,L-lisina (corrispondenti a 75 mg di acido acetilsalicilico). Cardirene100 mg: una bustina contiene 180 mg di acetilsalicilato di D,L-lisina(corrispondenti a 100 mg di acido acetilsalicilico). Cardirene 160 mg: una bustina contiene...
ECCIPIENTI
Glicina, aroma di mandarino (olio essenziale di mandarino, succo di agrumi e lattosio), ammonio glicirrizato.
INDICAZIONI
Per tutti i dosaggi (75 mg - 100 mg - 160 mg - 300 mg). 1. Prevenzionedegli eventi atero-trombotici maggiori: dopo infarto miocardico; dopoictus cerebrale o attacchi ischemici transitori (TIA); in pazienti con angina pectoris instabile; in pazienti con angina pectoris stabile cronica. 2. Prevenzione...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' all'acido acetilsalicilico o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1, o ad altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) (cross-reattivita'). Anamnesi di asma o polipinasali associati all'asma indotti o aggravati da somministrazione di acetilsalicilati o sos...
POSOLOGIA
Nell'adulto: 1 bustina al giorno da sciogliersi in un bicchiere d'acqua. Il trattamento deve iniziare con Cardirene 160 mg o Cardirene 300 mg, secondo prescrizione medica, subito dopo la comparsa dei primi sintomi e proseguire per almeno 5 settimane. E' possibile proseguire la terapia con Cardirene ...
CONSERVAZIONE
Conservare nel contenitore originale a temperatura inferiore a 25 gradi C.
AVVERTENZE
Non associare altri farmaci contenenti acido acetilsalicilico per nonsuperare la dose giornaliera raccomandata. In caso di cosomministrazione con altri medicinali, al fine di evitare qualsiasi rischio di sovradosaggio, verificare che l'acido acetilsalicilico sia assente dalla composizione degli altr...
INTERAZIONI
Diverse sostanze sono coinvolte nelle interazioni a causa delle loro proprieta' di inibire l'aggregazione piastrinica: Abciximab, acido acetilsalicilico, clopidogrel, epoprostenolo, eptifibatide, iloprost e iloprost trometamolo, ticlopidina e tirofiban. L'uso di differenti inibitori dell'aggregazion...
EFFETTI INDESIDERATI
Le frequenze non possono essere definite sulla base dei dati disponibili. Pertanto le frequenze sono elencate come "non note". Patologie delsistema emolinfopoietico: sindromi emorragiche (ecchimosi, emorragiaurogenitale, epistassi, sanguinamento delle gengive, porpora, ecc) conprolungamento del temp...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza. Nell'animale: e' stato osservato un effetto teratogeno. Nell'uomo: in base a molteplici studi epidemiologici (in particolare unostudio prospettico in un alto numero di donne) non e' stato constatato alcun effetto teratogeno dell'ASA, a seguito di somministrazioni saltuarie durante il pri...