Codice:026821025
Codice ATC:169501
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
48 Mesi
- SISTEMA CARDIOVASCOLARE
- ANTIPERTENSIVI (ANTIIPERTENSIVI)
- SOSTANZE ANTIADRENERGICHE AD AZIONE PERIFERICA
- BLOCCANTI DEI RECETTORI ALFA-ADRENERGICI
- DOXAZOSIN
COMPRESSE DIVISIBILI
BLISTER
DENOMINAZIONE
CARDURA COMPRESSE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antipertensivi. Bloccanti dei recettori alfa-adrenergici.
PRINCIPI ATTIVI
Cardura 2 mg compresse. Una compressa contiene, principio attivo: doxazosina mesilato 2,43 mg (pari a doxazosina 2 mg). Cardura 4 mg compresse. Una compressa contiene, principio attivo: doxazosina mesilato 4,85mg (pari a doxazosina 4 mg). Eccipienti con effetti noti: lattosio, sodio. Cardura 2 mg co...
ECCIPIENTI
Cellulosa microcristallina, lattosio, amido glicolato sodico, magnesiostearato, sodio laurisolfato.
INDICAZIONI
Ipertensione arteriosa essenziale.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
La doxazosina e' controindicata in: 1) pazienti con ipersensibilita' nota alle chinazoline (per esempio: prazosina, terazosina, doxazosina),o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. 2) pazienti con storia di ipotensione ortostatica. 3) pazienti con iperplasia prostatica benigna ...
POSOLOGIA
Cardura (doxazosina) puo' essere somministrato indifferentemente al mattino o alla sera. Cardura (doxazosina) va usato in monosomministrazione giornaliera: la dose iniziale e' di 1 mg (per questa posologia si utilizzino le compresse da 2 mg divisibili) al fine di ridurre al minimo i rischi potenzial...
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
AVVERTENZE
Inizio della terapia: in relazione alle proprieta' alfa-bloccanti della doxazosina, nei pazienti puo' verificarsi ipotensione posturale manifestata con vertigini e debolezza o, raramente, perdita di coscienza (sincope), in particolare all'inizio della terapia. Pertanto, e' prudente pratica medica mo...
INTERAZIONI
La somministrazione concomitante di doxazosina con un inibitore PDE-5puo' causare ipotensione sintomatica in alcuni pazienti (vedere paragrafo 4.4 Avvertenze speciali e precauzioni d'impiego). Non sono stati condotti studi con doxazosina in formulazioni a rilascio prolungato. Lamaggior parte (98%) d...
EFFETTI INDESIDERATI
I seguenti effetti indesiderati sono stati osservati e riportati durante il trattamento con doxazosina con le seguenti frequenze: molto comune (>=1/10), comune (>=1/100 a <1/10), non comune (>=1/1.000 a <1/100), raro (>=1/10.000 a <1/1.000), molto raro (<1/10.000). Infezioni edinfestazioni. Comune (...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: poiche' non vi sono studi adeguati e ben controllati in donne in gravidanza, la sicurezza della doxazosina durante la gravidanzanon e' stata stabilita. Di conseguenza, durante la gravidanza la doxazosina deve essere usata solo se i potenziali benefici superino i rischi. Sebbene non siano...