Codice:026057048
Codice ATC:436901
NON SUPERIORE A +25 GRADI
24 Mesi
- ORGANI DI SENSO
- OFTALMOLOGICI
- PREPARATI ANTIGLAUCOMA E MIOTICI
- SOSTANZE BETA-BLOCCANTI
- CARTEOLOLO
COLLIRIO SOLUZIONE
CONTENITORE MONODOSE
DENOMINAZIONE
CARTEOL COLLIRIO, SOLUZIONE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Agenti beta-bloccanti.
PRINCIPI ATTIVI
100 ml di Carteol 10 mg/ml contengono 1 g di carteololo cloridrato. Eccipiente con effetti noti: benzalconio cloruro (solo nella presentazione multidose) 100 ml di Carteol 20 mg/ml contengono 2 g di carteololocloridrato. Eccipiente con effetti noti: benzalconio cloruro (solo nella presentazione mult...
ECCIPIENTI
Collirio multidose - Sodio fosfato bibasico dodecaidrato - Sodio fosfato monobasico monoidrato - Sodio cloruro - Benzalconio cloruro - Acquapurificata. Collirio monodose - Sodio fosfato bibasico dodecaidrato -Sodio fosfato monobasico monoidrato - Sodio cloruro - Acqua purificata.
INDICAZIONI
Ipertensione oculare; glaucoma primario ad angolo aperto.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Carteol non deve essere usato nei seguenti casi: patologia reattiva delle vie aeree, incluse asma bronchiale o anamnesi di asma bronchiale,grave malattia polmonare ostruttiva cronica; bradicardia sinusale, sindrome del seno malato, blocco seno-atriale, blocco atrioventricolare di II o III grado non ...
POSOLOGIA
Uso oftalmico. Posologia: sono disponibili due dosaggi del collirio: 10 mg/ml e 20 mg/ml. La prescrizione medica deve essere accompagnata daun controllo della pressione intraoculare, in particolare all'iniziodel trattamento. Nel caso di pazienti mai trattati farmacologicamente,si consiglia di intrap...
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna particolare precauzione per la conservazione.
AVVERTENZE
Come altri agenti oftalmici per uso topico il carteololo viene assorbito a livello sistemico. A causa della presenza del componente beta-adrenergico, carteololo, possono verificarsi gli stessi tipi di reazioniavverse cardiovascolari e polmonari osservate con i beta-bloccanti adrenergici sistemici (i...
INTERAZIONI
Non sono stati condotti studi specifici sull'interazione di altri medicinali con carteololo. E' stata riportata occasionalmente midriasi a seguito dell'uso concomitante di beta-bloccanti oftalmici e adrenalina(epinefrina). Nell'eventualita' di trattamento concomitante con colliri contenenti epinefri...
EFFETTI INDESIDERATI
Come per gli altri farmaci oftalmici per uso topico, il carteololo e'assorbito nella circolazione sistemica. Cio' puo' causare effetti indesiderati simili a quelli osservati con i beta-bloccanti sistemici. L'incidenza delle reazioni avverse sistemiche dopo somministrazione topica oftalmica e' inferi...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
L'assorbimento sistemico di beta-bloccanti somministrati per via oculare e' minore rispetto alla somministrazione per via sistemica, ma cio'nonostante e' un evento che puo' verificarsi. Gravidanza: non ci sonodati adeguati sull'uso del carteololo in donne in gravidanza. Studi eseguiti su animali da ...