Codice:034610042
Codice ATC:901898
NON SUPERIORE A +25 GRADI
36 Mesi
- ANTIMICROBICI PER USO SISTEMICO
- ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO
- ALTRI ANTIBATTERICI BETA-LATTAMICI
- CEFALOSPORINE DI SECONDA GENERAZIONE
- CEFACLOR
COMPRESSE RILASCIO MODIFICATO
BLISTER
DENOMINAZIONE
CEFACLOR EG 750 MG COMPRESSE A RILASCIO MODIFICATO
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antinfettivi per uso sistemico; Cefalosporine di seconda generazione.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni compressa contiene: cefacloro monoidrato eq. a cefacloro 750 mg.Eccipiente con effetti noti: propilene glicole (E1520) 0,688 mg. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Ipromellosa; mannitolo (E421); povidone; magnesio stearato; silice colloidale; propilene glicole (E1520); titanio diossido.
INDICAZIONI
CEFACLOR EG 750 mg compresse a rilascio modificato e' indicato per iltrattamento delle forme piu' gravi delle seguenti infezioni: bronchiteacuta e riacutizzazione della bronchite cronica; faringite e tonsillite; infezioni della pelle e tessuti molli; infezioni non complicate delle basse vie urinarie...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al cefacloro monoidrato o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1 e alle altre cefalosporine o penicilline (vedere paragrafo 4.4).
POSOLOGIA
CEFACLOR EG viene somministrato per via orale e puo' essere assunto indipendentemente dai pasti. Comunque, l'assunzione contemporanea di cibo aumenta l'assorbimento di CEFACLOR EG (vedere paragrafo 5.2). Le compresse devono essere assunte intere, e quindi non spezzate, frantumateo masticate. Si cons...
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura non superiore a 25 gradi C.
AVVERTENZE
Prima di istituire la terapia con il cefaclor, deve essere attentamente valutato il rapporto beneficio/rischio per il singolo paziente, in particolare si raccomanda di effettuare una attenta anamnesi familiareed individuale relativamente alla comparsa di reazioni da ipersensibilita' a questo o ad al...
INTERAZIONI
L'entita' di assorbimento di CEFACLOR EG diminuisce se entro un'ora dall'assunzione dell'antibiotico vengono somministrati antiacidi contenenti idrossido di magnesio o alluminio, mentre gli H 2 -bloccanti non alterano la velocita' e l'entita' dell'assorbimento di CEFACLOR EG. Similmente agli altri a...
EFFETTI INDESIDERATI
Dopo somministrazione orale di CEFACLOR EG in studi clinici, e' statoosservato un basso numero di effetti indesiderati (con percentuale d'incidenza generalmente inferiore all'1%), la maggior parte dei quali erano di natura lieve e transitoria. Le reazioni avverse considerate correlabili al trattamen...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Non vi sono studi specifici e ben controllati in donne gravide e, poiche' gli studi sulla riproduzione animale non sempre sono predittivi della risposta nell'uomo, questo farmaco durante la gravidanza dovrebbeessere usato solo se chiaramente necessario. L'uso di CEFACLOR EG durante il travaglio ed i...