CERETEC PREPARAZIONE INIETTABILE 2 FLACONI/FIALOIDI 0,5MG
Produttore: GE HEALTHCARE Srl
Uso ospedaliero
Senza lattosio

Codice:029372024

Codice ATC:900644

Temperatura di conservazione:

INFERIORE A +25 GRADI, NON CONGELARE E NON REFRIGERARE

Scadenza:

12 Mesi

Proprietà:
  • VARI
  • RADIOFARMACI DIAGNOSTICI
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • COMPOSTI DEL TECNEZIO-99MTC
  • TECNEZIO-99MTC-ESAMETAZIMA
Forma farmaceutica:

POLVERE PER SOLUZIONE INIETTABILE

Confezionamento:

FLACONE

DENOMINAZIONE

CERETEC 0,5 MG KIT PER PREPARAZIONE RADIOFARMACEUTICA

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Composti del tecnezio-99mTc.

PRINCIPI ATTIVI

Ogni flaconcino contiene 0,5 mg di esametazima (HM-PAO o (RR,SS)-4,8-diaza-3,6,6,9-tetrametil undecano-2,10-dione bisozima). Ceretec viene ricostituito con Sodio Pertecnetato (Tc-99m) Iniettabile (non incluso nel kit) per ottenere Tecnezio (Tc-99m) esametazima iniettabile. Eccipienti con effetti not...

ECCIPIENTI

Il prodotto finito contiene i seguenti eccipienti: sodio cloruro (4,5mg), cloruro stannoso diidrato (7,6 mcg), azoto.

INDICAZIONI

Medicinale solo per uso diagnostico. E' indicato per adulti; per la popolazione pediatrica vedere paragrafo 4.2. Dopo marcatura con sodio pertecnetato (Tc-99m) soluzione iniettabile, la soluzione di Tecnezio (Tc-99m) esametazima e' indicata per, neurologia: Tc-99m esametazima e'indicato per l'uso ne...

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo, ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1 o ad uno qualsiasi dei componenti del prodotto marcato.

POSOLOGIA

Posologia. Adulti; dose per scintigrafia cerebrale: la dose normale per adulti (70kg) e' di 555-1110 MBq per iniezione endovenosa, pari a 7,93-15,86 MBq prochilo. Localizzazione in vivo dei leucociti marcati con Tc-99m: la dose normale per adulti (70kg) e' di 185-370 MBq di iniezione endovenosa con ...

CONSERVAZIONE

Kit in confezionamento integro: conservare a temperatura inferiore a 25 gradi C. Non congelare. Per le condizioni di conservazione dopo la marcatura del farmaco, vedere paragrafo 6.3. La conservazione dei radiofarmaci deve avvenire in accordo alle normative nazionali sui materiali radioattivi.

AVVERTENZE

Gravidanza e allattamento, vedere paragrafo 4.6. Potenziale di reazioni di ipersensibilita' o anafilattiche: la possibilita' di ipersensibilita' comprendente reazioni anafilattiche/anafilattoidi deve sempre essere considerata. In caso di reazioni di ipersensibilita' o anafilattiche, la somministrazi...

INTERAZIONI

Non sono stati eseguiti studi di interazione e nessuna interazione conaltri farmaci e' stata segnalata fino ad ora.

EFFETTI INDESIDERATI

Le frequenze degli effetti indesiderati sono definite come segue: molto comune (>=1/10); comune (>=1/100, <1/10); non comune (>=1/1.000, <1/100); raro (>=1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non puo' essere definita sulla base dei dati disponibili).Disturbi del sistema...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Donne potenzialmente fertili: quando e' necessario somministrare medicinali radioattivi a donne potenzialmente fertili, si devono assumere sempre informazioni su una possibile gravidanza. Ove non sia provato ilcontrario, qualsiasi donna che abbia saltato un ciclo mestruale deveessere considerata in ...