CHININA CLORIDR GS 1 FIALE 500MG 2M
Produttore: INDUSTRIA FARM.GALENICA SENESE
Uso ospedaliero
Senza lattosio
Ci dispiace, ma secondo la banca dati questo prodotto non risulta in commercio.

Codice:029833011

Codice ATC:069704

Temperatura di conservazione:

AL RIPARO DALLA LUCE

Scadenza:

36 Mesi

Proprietà:
  • ANTIPARASSITARI, INSETTICIDI E REPELLENTI
  • ANTIPROTOZOARI
  • ANTIMALARICI
  • METANOLCHINOLINE
  • CHININA
Forma farmaceutica:

CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE

Confezionamento:

FIALA

DENOMINAZIONE

CHININA CLORIDRATO GALENICA SENESE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antimalarici.

PRINCIPI ATTIVI

Chinina cloridrato 500 mg.

ECCIPIENTI

Acqua per preparazioni iniettabili.

INDICAZIONI

Trattamento dei casi gravi di malattia dovuti a ceppi di Plasmodium falciparumo ad infezione mista a specie non note. La somministrazione parenterale deve essere sostituita da quella orale non appena le condizioni del paziente lo consentano.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo (si tenga conto della possibilita' di reazione crociata tra chinina e chinidina) o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Miastenia gravis: la chinina ha attivita' di blocco neuromuscolare e puo' peggiorare la debolezza muscolare nei pazienti affetti da miastenia gra...

POSOLOGIA

Il dosaggio della chinina cloridrato e' calcolato in rapporto al pesocorporeo sia nell'adulto sia nel bambino. La dose di carico iniziale e' di 20 mg/kg (fino alla dose massima di 1,4 g) infusa in 4 ore. La dose di carico non deve essere somministrata ai pazienti che hanno assunto chinina (o chinidi...

CONSERVAZIONE

Conservare nel confezionamento originale ben chiuso per proteggere ilmedicinale dalla luce. Il concentrato deve essere utilizzato immediatamente dopo l'apertura della fiala; dopo la diluizione il medicinale deve essere utilizzato immediatamente; l'eventuale residuo deve essere eliminato. Non utilizz...

AVVERTENZE

L'accertamento dell'eventuale ipersensibilita' al principio attivo deve tenere conto della possibilita' di reazioni crociate tra chinina e chinidina. La chinina puo' determinare, per stimolazione dell'increzione insulinica, una grave ipoglicemia potenzialmente letale, specialmente in gravidanza o ne...

INTERAZIONI

La chinina cloridrato puo' interferire con i seguenti farmaci: inibitori del CYP450 (CYP3A4: per es. eritromicina, saquinavir, ketoconazoloe troleamdomicina; non specifici: per es. cimetidina e ranitidina), inquanto puo' verificarsi una diminuizione del metabolismo della chinina con conseguente aume...

EFFETTI INDESIDERATI

Patologie cardiache: angina pectoris, torsione di punta, vasculiti, aritmie ventricolari, fibrillazione atriale, alterazioni della conduzione atrio-ventricolare, ipotensione grave (conseguente ad infusione rapida). Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: eritema multiforme, eruzioni cutanee...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

La chinina puo' causare effetti dannosi sulla gravidanza (in particolare suscettibilita' alla ipoglicemia iperinsulinemica e alla febbre emoglobinurica) e sul feto (in particolare, ipoplasia del nervo acusticoe conseguente sordita'). Tuttavia, occorre tenere conto della pericolosita' della malaria i...