Codice:034164083
Codice ATC:104300
INFERIORE A +25 GRADI E AL RIPARO DALLA LUCE
36 Mesi
- ANTINEOPLASTICI ED IMMUNOMODULATORI
- ANTINEOPLASTICI
- ANTIMETABOLITI
- ANALOGHI DELLA PIRIMIDINA
- CITARABINA
SOLUZIONE INIETTABILE
FLACONE
DENOMINAZIONE
CITARABINA HIKMA SOLUZIONE INIETTABILE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antimetaboliti - analoghi della pirimidina.
PRINCIPI ATTIVI
100mg/mL Soluzione Iniettabile, 500mg/5mL Soluzione Iniettabile, 1 g/10mL Soluzione Iniettabile, 2 g/20mL Soluzione Iniettabile ogni mL contiene: Citarabina 100 mg; 100mg/5mL Soluzione Iniettabile; 1 g/50mL Soluzione Iniettabile. Ogni mL contiene Citarabina: 20 mg.
ECCIPIENTI
Sodio cloruro (solo nelle presentazioni contenenti 20 mg/1 mL di citarabina) - NaOH e/o HCl per correggere il pH; acqua per preparazioni iniettabili q.b.
INDICAZIONI
Il medicinale e' indicata per indurre la remissione nella leucemia acuta mieloide dell'adulto e del bambino. E' secondariamente indicata neltrattamento delle altre forme proliferative della serie bianca.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Anemia, leucopenia e trombocitopenia di eziologia non maligna (adesempio aplasia del midollo osseo, preesistente depressione midollareindotta da farmaci) a meno che tale terapia sia considerata la migliore alternativa terapeut...
POSOLOGIA
Il medicinale non e' attiva per via orale. Lo schema ed il modo dellasomministrazione variano in funzione del programma terapeutico che verra' adottato. Il farmaco puo' essere somministrata per iniezione endovenosa rapida o per infusione venosa lenta, per iniezione sottocutaneae per via intratecale ...
CONSERVAZIONE
Conservare al di sotto di 25 gradi C al riparo dalla luce. ATTENZIONE:il prodotto non contiene conservanti. Dopo l'uso va gettato anche seutilizzato solo parzialmente.
AVVERTENZE
Generali. Il farmaco deve essere usato solo da clinici esperti in chemioterapia antineoplastica. Per la terapia di induzione i pazienti devono essere ospedalizzati in reparti attrezzati di apparecchiature e laboratori tali da garantire un controllo sufficiente della tollerabilita' al farmaco e prote...
INTERAZIONI
Digossina. Diminuzioni reversibili delle concentrazioni plasmatiche allo steady-state della digossina e dell'escrezione del glicoside renalesono state osservate in pazienti riceventi beta-acetildigossina con regimi chemioterapici contenenti ciclofosfamide, vincristina e prednisone con o senza Citara...
EFFETTI INDESIDERATI
Le reazioni avverse riportate sono elencate di seguito in base alla Classificazione per Sistemi e Organi secondo MedDRA. Le frequenze sono cosi definite: Molto comune (>= 1/10); comune (>= 1/100, <1/10); non comune (>= 1/1000, <1/100); raro (>= 1/10.000, <1/1000); molto raro (<1/10.000); non nota (l...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza. Non sono stati condotti studi sull'uso di citarabina nelledonne in gravidanza. Il medicinale ha azione teratogena in alcune specie animali. Questo medicinale deve essere utilizzato in gravidanza oin eta' fertile solo dopo aver preso in considerazione il potenziale beneficio ed il potenzi...