Codice:023103118
Codice ATC:038601
LONTANO DA CALORE E UMIDITA'
36 Mesi
- SISTEMA RESPIRATORIO
- FARMACI PER DISTURBI OSTRUTTIVI DELLE VIE RESPIRATORIE
- ALTRI FARM. PER DISTURBI OSTRUTTIVI VIE RESPIR. PER AEROSOL
- GLICOCORTICOIDI
- BECLOMETASONE
POLVERE PER INALAZIONE
FLACONE
DENOMINAZIONE
CLENIL - POLVERE PER INALAZIONE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Glucocorticoide antiasmatico per uso inalatorio.
PRINCIPI ATTIVI
Beclometasone dipropionato.
ECCIPIENTI
Lattosio monoidrato, magnesio stearato.
INDICAZIONI
Controllo dell'evoluzione della malattia asmatica e delle condizioni di broncostenosi.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' ai cortisonici o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
POSOLOGIA
Adulti: un'inalazione di 400 mcg due volte al giorno o un'inalazioneda 200 mcg 3-4 volte al giorno. Nei pazienti che richiedono dosi superiori per controllare la malattia asmatica, la posologia puo' essere incrementata a due inalazioni 2 volte al giorno da 400 mcg. Bambini: un'inalazione da 100 mcg ...
CONSERVAZIONE
Conservare sempre l'inalatore ben chiuso con il cappuccio di protezione. Non avvicinare l'inalatore a fonti di calore o di umidita'.
AVVERTENZE
Il prodotto deve essere assunto regolarmente alle dosi prescritte ognigiorno per periodi prolungati, anche quando i pazienti sono asintomatici. Il farmaco non e' efficace nelle crisi d'asma in atto, nelle quali e' necessario utilizzare un broncodilatatore inalatorio ad azione rapida. L'aumento nell'...
INTERAZIONI
A causa della concentrazione plasmatica molto bassa che si raggiunge aseguito della somministrazione per via inalatoria, interazioni clinicamente significative con altri farmaci sono improbabili. Comunque unapotenziale aumentata esposizione sistemica a beclometasone potrebbe verificarsi quando venga...
EFFETTI INDESIDERATI
Stima frequenze: molto comune (>=1/10), comune (>=1/100, <1/10), non comune (>=1/1.000, <1/100), molto raro (<=1/10.000) e sconosciuta (nonpuo' essere stimata dai dati disponibili). Infezioni e infestazioni. Molto comune: candidiasi orale (bocca e gola). Disturbi del sistema immunitario. Non comune:...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
La sicurezza d'impiego di beclometasone dipropionato nella gravidanzaumana non e' stata stabilita. Studi tossicologici sulla riproduzione negli animali hanno rivelato un aumento dell'incidenza di danno fetale,l'importanza della quale e' considerata incerta nell'uomo. Dal momentoche esiste la possibi...