CLEVER 30 COMPRESSE RIVESTITE 10MG
Produttore: ALMIRALL SpA
Ricetta medica ripetibile
Senza glutine

Codice:029353012

Codice ATC:901636

Temperatura di conservazione:

NON SUPERIORE A +30 GRADI

Scadenza:

36 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA RESPIRATORIO
  • ANTISTAMINICI PER USO SISTEMICO
  • ANTISTAMINICI PER USO SISTEMICO
  • ALTRI ANTIISTAMINICI PER USO SISTEMICO
  • EBASTINA
Forma farmaceutica:

COMPRESSE RIVESTITE

Confezionamento:

BLISTER

DENOMINAZIONE

CLEVER COMPRESSE RIVESTITE CON FILM

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antistaminici per uso sistemico.

PRINCIPI ATTIVI

10 mg compresse rivestite con film. Una compressa contiene: ebastina 10 mg. 20 mg compresse rivestite con film. Una compressa contiene: ebastina 20 mg.

ECCIPIENTI

Nucleo: lattosio, cellulosa microcristallina, amido di mais pregelatinizzato, croscarmellosa sodica, magnesio stearato. Rivestimento: ipromellosa, macrogol 6000, titanio biossido.

INDICAZIONI

Ebastina e' indicata nel trattamento sintomatico di: riniti allergiche(stagionali o perenni) associate o meno a congiuntiviti allergiche. Orticaria (indicazione autorizzata solo per il medicinale da 10 mg)

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Insufficienza epatica grave. Bambini di eta' inferiore a 12 anni.Generalmente controindicato in gravidanza e durante l'allattamento.

POSOLOGIA

10 mg compresse rivestite con film. Riniti allergiche: a dosi di 10 mguna volta al giorno, ebastina e' efficace nell'alleviare i sintomi delle riniti allergiche; nei pazienti con sintomi piu' gravi, comprese le riniti allergiche perenni, 1 dose unica di 20 mg una volta al giorno, puo' essere di magg...

CONSERVAZIONE

10 mg compresse rivestite con film. Proteggere dalla luce. Conservarea una temperatura non superiore ai 30 gradi C. 20 mg compresse rivestite con film Conservare a una temperatura non superiore ai 30 gradi C.

AVVERTENZE

Usare cautela nell'utilizzo di ebastina nei pazienti in cui sia noto un rischio cardiaco, come quelli con sindrome dell'intervallo QT prolungato, ipopotassiemia, in trattamento con farmaci che inducono un incremento dell'intervallo QT o che inibiscono il sistema enzimatico CYP3A4, come gli antimicot...

INTERAZIONI

Sono state valutate le interazioni dell'ebastina in associazione con ketoconazolo o eritromicina (entrambi noti per l'effetto di prolungamento dell'intervallo QTc). Con queste associazioni, sono state osservatedelle interazioni risultanti in un aumento dei livelli plasmatici diebastina ma in un prol...

EFFETTI INDESIDERATI

Dall'analisi dei dati su 5.708 pazienti trattati con ebastina in varistudi clinici verso placebo, e' risultato che le reazioni avverse piu'frequenti sono state mal di testa, bocca secca e sonnolenza. Le reazioni avverse riportate dai bambini (n=460) negli studi clinici sono simili a quelle osservate...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Fertilita'. Non sono disponibili dati sulla fertilita' nell'uomo durante il trattamento con ebastina. Gravidanza. Sono disponibili solo pochi dati sull'uso di ebastina in donne in gravidanza. Studi nell'animalenon indicano effetti dannosi diretti o indiretti sulla tossicita' nella riproduzione. Come...