COLBIOCIN COLLIRIO 5ML
Produttore: SIFI SpA
Farmaco etico
Ricetta medica ripetibile
Senza lattosio
Il prodotto risulta in esaurimento e potrebbe non essere disponibile.

Codice:020605034

Codice ATC:843900

Temperatura di conservazione:

INFERIORE A +25 GRADI

Scadenza:

24 Mesi

Proprietà:
  • ORGANI DI SENSO
  • OFTALMOLOGICI
  • ANTIMICROBICI
  • ANTIBIOTICI
  • ASSOCIAZIONI DI DIFFERENTI ANTIBIOTICI
Forma farmaceutica:

POLVERE E SOLVENTE PER COLLIRIO SOLUZIONE

Confezionamento:

FLACONE

DENOMINAZIONE

COLBIOCIN

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antimicrobici, associazione.

PRINCIPI ATTIVI

>>Collirio: colistimetato di sodio 18.000.000 UI, rolitetraciclina 0,500 g pari a tetraciclina 0,421 g. >>Unguento oftalmico: cloramfenicolo1 g, colistimetato di sodio 18.000.000 UI, tetraciclina 0,500 g.

ECCIPIENTI

>>Collirio: borace, acido borico, disodio edetato, polisorbato 80, sodio solfito, benzalconio cloruro, acqua purificata. >>Unguento oftalmico: paraffina liquida, lanolina anidra, vaselina bianca.

INDICAZIONI

Trattamento delle infezioni oculari esterne quali congiuntiviti catarrali, purulente, tracoma, blefariti, blefarocongiuntiviti, cheratiti batteriche, ulcere corneali settiche, dacriocistiti.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' individuale accertata verso il farmaco.

POSOLOGIA

>>Collirio: una o due gocce 3-4 volte al di' o secondo prescrizione medica. >>Unguento oftalmico: 3-4 applicazioni giornaliere. Nel caso incui fosse previsto anche l'uso del collirio, e' sufficiente un'applicazione serale.

CONSERVAZIONE

Conservare a temperatura inferiore a 25 gradi C. Il collirio ricostituito va conservato in frigorifero a 2-8 gradi C.

AVVERTENZE

L'uso prolungato di antibiotici topici puo' condurre alla crescita dimicrorganismi non sensibili agli stessi. Nel caso in cui non si verificasse, in un ragionevole intervallo di tempo, un evidente miglioramento clinico con l'uso del prodotto o se si verificassero manifestazionidi sensibilizzazione a...

INTERAZIONI

Il Cloramfenicolo, somministrato per via sistemica, inibisce gli enzimi microsomiali epatici del complesso citocromo P450. Tale azione puo'prolungare il tempo di dimezzamento di alcuni farmaci quali Dicumarolo, Fenitoina, Clorpropamide e Tolbutanide. La somministrazione cronicadi Fenobarbitale o que...

EFFETTI INDESIDERATI

Occasionalmente puo' dar luogo ad irritazioni passeggere. In alcuni pazienti possono anche verificarsi reazioni di sensibilizzazione consistenti in bruciore, edema angioneurotico, orticaria, dermatite vescicolare e maculopapulare. In tal caso e' opportuno sospendere il trattamento ed instaurare una ...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

In gravidanza va somministrato nei casi di effettiva necessita'.