CORLOPAM 1 FIALE 2ML 20MG/2ML
Produttore: TEVA ITALIA Srl
Uso ospedaliero

Codice:028026019

Codice ATC:900520

Temperatura di conservazione:

INFERIORE A +25 GRADI, CONSERVARE IL PRODOTTO NELLA CONFEZIONE ORIGINALE

Scadenza:

36 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA CARDIOVASCOLARE
  • TERAPIA CARDIACA
  • STIMOLANTI CARDIACI, ESCLUSI I GLICOSIDI CARDIACI
  • ADRENERGICI E DOPAMINERGICI
  • FENOLDOPAM
Forma farmaceutica:

SOLUZIONE INIETTABILE

Confezionamento:

FIALA

DENOMINAZIONE

CORLOPAM 20 MG/2 ML SOLUZIONE INIETTABILE PER USO ENDOVENOSO

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Stimolanti cardiaci, esclusi i glicosidi cardiaci, adrenergici e dopaminergici.

PRINCIPI ATTIVI

Una fiala da 2 ml contiene: fenoldopam mesilato mg 26,28 (pari a fenoldopam base 20 mg). Eccipienti con effetti noti: sodio, sodio metabisolfito e glicole propilenico. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

ECCIPIENTI

Glicole propilenico, acido citrico, sodio citrato, sodio metabisolfito, acqua per preparazioni iniettabili.

INDICAZIONI

Terapia d'emergenza dell'ipertensione che richieda trattamento per viaendovenosa.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Il farmaco e' controindicato in caso di ipersensibilita' al principioattivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.Popolazione pediatrica: la sicurezza e l'efficacia di Corlopam nel bambino non sono state verificate.

POSOLOGIA

Modo di somministrazione: Corlopam deve essere somministrato per infusione endovenosa continua. Posologia: la dose iniziale e' 0,1 mcg/kg/min, con incremento di 0,1 mcg fino a che si raggiunge la diminuzione dipressione arteriosa desiderata. Il dosaggio puo' essere incrementatoal massimo ogni dieci ...

CONSERVAZIONE

Conservare a temperatura inferiore a 25 gradi C. Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.

AVVERTENZE

La sicurezza e l'efficacia del Corlopam nel bambino non sono state verificate. Come per tutti i vasodilatatori, e' necessaria cautela nellariduzione di pressioni arteriose molto alte, poiche', come risultato di un abbassamento troppo rapido, possono verificarsi ipoperfusioni acute nel distretto cere...

INTERAZIONI

Non si conoscono interazioni con Corlopam somministrato per via endovenosa. Non sono state segnalate interazioni con altri agenti cardiovascolari, quali digitale, nitroglicerina (sublinguale), betabloccanti, alfabloccanti, calcioantagonisti, ACE-inibitori (inibitori dell'enzima di conversione dell'a...

EFFETTI INDESIDERATI

Gli effetti indesiderati sono raggruppati in base alla classificazioneper sistemi e organi. All'interno di ogni classificazione per sistemie organi, la frequenza e' definita come: molto comune (>= 1/10); comune (>= 1/100, < 1/10); non comune (>= 1/1.000, < 1/100); raro (>= 1/10.000, < 1/1.000); molt...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Gravidanza: Corlopam e' controindicato durante il primo trimestre di gravidanza; nell'ulteriore periodo non dovrebbe essere somministrato adonne in gravidanza a meno che i benefici attesi non superino i possibili rischi. Allattamento: non e' noto se Corlopam viene escreto nel latte umano. Poiche' mo...