Codice:033011053
Codice ATC:250100
CONSERVARE NELLA CONFEZIONE ORIGINALE
36 Mesi
- SISTEMA CARDIOVASCOLARE
- TERAPIA CARDIACA
- VASODILATATORI USATI NELLE MALATTIE CARDIACHE
- ALTRI VASODILATATORI USATI NELLE MALATTIE CARDIACHE
- MOLSIDOMINA
COMPRESSE RILASCIO PROLUNGATO
BLISTER
DENOMINAZIONE
CORVALGAN 8 MG COMPRESSE A RILASCIO PROLUNGATO
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Vasodilatatori usati nelle malattie cardiache.
PRINCIPI ATTIVI
Molsidomina.
ECCIPIENTI
Lattosio, cellulosa microcristallina, Macrogol 6000, olio di ricino idrogenato, magnesio stearato.
INDICAZIONI
Profilassi e trattamento a lungo termine dell'angina pectoris.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati; shock cardiogeno, ipotensione arteriosa severa (pressionearteriosa sistolica inferiore a 100 mmHg); infarto acuto del miocardio ed insufficienza ventricolare sinistra acuta con bassa pressione diriempimento; gravidanz...
POSOLOGIA
Adulti: la posologia sara' adattata alla severita' della malattia anginosa e alla sua evoluzione. Generalmente il trattamento consistera' in1 compressa da 8 mg 2 volte al giorno. Pazienti con insufficienza epatica: in pazienti con alterata funzionalita' epatica puo' essere necessario ridurre il dosa...
CONSERVAZIONE
Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.
AVVERTENZE
La molsidomina non trova indicazione nel trattamento dell'attacco acuto di angina. Una lieve riduzione della pressione arteriosa e' frequente durante il trattamento con molsidomina. Pertanto e' necessaria cautela nei pazienti ipotesi, in particolare se anziani e/o ipovolemici o in quelli gia' tratta...
INTERAZIONI
Non esiste interazione tra la molsidomina e la maggior parte dei farmaci ad azione cardiovascolare. I beta-bloccanti, i calcio-antagonisti,gli antiipertensivi quali i diuretici e la clonidina e gli anticoagulanti quali i derivati cumarinici, in caso di necessita', possono esseresomministrati contemp...
EFFETTI INDESIDERATI
All'inizio del trattamento puo' manifestarsi cefalea che si risolve generalmente nel corso della terapia; in ogni caso questo effetto puo' essere controllato adattando la posologia al singolo caso clinico. Durante il trattamento puo' verificarsi abbassamento della pressione arteriosa. Le reazioni di...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Poiche' i dati disponibili non sono sufficienti a garantire la totalesicurezza dell'uso della molsidomina in gravidanza nella specie umana,il farmaco non deve essere somministrato in caso di gravidanza. Non e' noto se la molsidomina passi nel latte materno umano: nel caso il trattamento con il medic...