CORYFIN SEDATIVO FLUIDIF SCIROPPO
Produttore: SIT LABORATORIO FARMAC. Srl
Ricetta medica non richiesta

Codice:010519078

Codice ATC:901873

Temperatura di conservazione:

NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE

Scadenza:

60 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA RESPIRATORIO
  • PREPARATI PER LA TOSSE E LE MALATTIE DA RAFFREDDAMENTO
  • SEDATIVI DELLA TOSSE ED ESPETTORANTI IN ASSOCIAZIONE
  • DERIVATI DELL'OPPIO ED ESPETTORANTI
  • DERIVATI DELL'OPPIO ED ESPETTORANTI
Forma farmaceutica:

SCIROPPO

Confezionamento:

FLACONE

DENOMINAZIONE

CORYFIN SEDATIVO FLUIDIFICANTE 20 MG/G + 1 MG/G SCIROPPO

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Sedativi della tosse, derivati dell'oppio ed espettoranti.

PRINCIPI ATTIVI

1 ml di sciroppo contiene 22,6 mg di potassio solfoguaiacolato e 1,1 mg di destrometorfano bromidrato. Eccipienti con effetti noti: saccarosio, etanolo, metile paraidrossibenzoato sodico, propile paraidrossibenzoato sodico e sodio. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

ECCIPIENTI

Saccarosio, etanolo, sodio cloruro, metile paraidrossibenzoato sodico,glicirrizinato monoammonico, aroma menta, propile paraidrossibenzoatosodico, acqua depurata.

INDICAZIONI

Trattamento sintomatico della tosse.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Non usare contemporaneamente o nelle 2 settimane successive al trattamento con farmaci antidepressivi inibitoridelle MAO (vedere paragrafo 4.5). Asma bronchiale, BPCO, polmonite, difficolta' respirator...

POSOLOGIA

Posologia. Adulti e adolescenti al di sopra dei 12 anni: la dose raccomandata e' 20 ml (corrispondenti a 2 misurini da 10 ml), 1 - 3 volte al giorno. Non superare la dose massima giornaliera (corrispondente a 60 ml). Bambini da 6 a 12 anni: la dose raccomandata e' 10 ml (corrispondente a 1 misurino ...

CONSERVAZIONE

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.

AVVERTENZE

Sono stati riportati casi di abuso e dipendenza da destrometorfano. Siraccomanda di prestare particolare attenzione con adolescenti e giovani adulti, nonche' con pazienti con una storia di abuso di farmaci o sostanze psicoattive. Sindrome da serotonina: effetti serotoninergici,incluso lo sviluppo di...

INTERAZIONI

Inibitori del CYP2D6: il destrometorfano e' metabolizzato dal CYP2D6 eha un ampio metabolismo di primo passaggio. L'uso concomitante di potenti inibitori dell'enzima CYP2D6 puo' aumentare le concentrazioni didestrometorfano nel corpo a livelli di molte volte superiori al valorenormale. Cio' aumenta ...

EFFETTI INDESIDERATI

I dati nel seguente elenco descrivono le reazioni avverse che si possono verificare durante la terapia. Tali reazioni hanno frequenza non nota (la frequenza non puo' essere definita sulla base dei dati disponibili). Disturbi del sistema immunitario: reazioni di ipersensibilita',compresa reazione ana...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Gravidanza: i risultati degli studi epidemiologici su un campione limitato di popolazione non hanno indicato un aumento della frequenza delle malformazioni nei bambini che sono stati esposti a destrometorfano durante il periodo prenatale. Tuttavia, questi studi non documentano adeguatamente il perio...