Codice:032004018
Codice ATC:368301
NON SUPERIORE A +25 GRADI
36 Mesi
- ORGANI DI SENSO
- OFTALMOLOGICI
- PREPARATI ANTIGLAUCOMA E MIOTICI
- SOSTANZE BETA-BLOCCANTI
- TIMOLOLO
COLLIRIO SOLUZIONE
FLACONCINO CONTAGOCCE
DENOMINAZIONE
CUSIMOLOL COLLIRIO, SOLUZIONE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Preparati antiglaucoma e miotici.
PRINCIPI ATTIVI
Timololo maleato.
ECCIPIENTI
Sodio diidrogeno fosfato diidrato, disodio fosfato dodecaidrato, benzalconio cloruro, acqua depurata.
INDICAZIONI
Ipertensione oculare, glaucoma ad angolo aperto, pazienti afachici conglaucoma, glaucoma secondario. Puo' essere usato in combinazione conaltri farmaci antiglaucoma.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo (timololo maleato), o ad uno qualsiasi degli eccipienti; malattia reattiva delle vie aeree, inclusi asma bronchiale o un'anamnesi di asma bronchiale, pneumopatia ostruttivacronica grave; bradicardia sinusale, blocco seno-atriale da sindrome del seno malato, blocc...
POSOLOGIA
Una goccia nell'occhio(i) affetto(i) due volte al giorno. L'assorbimento sistemico viene ridotto occludendo il condotto naso lacrimale o abbassando la palpebra per 2 minuti. In questo modo si puo' ottenere la riduzione degli effetti indesiderati sistemici e l'aumento dell'attivita' locale.
CONSERVAZIONE
Non conservare a temperatura superiore ai 25 gradi C. Il periodo di validita' dopo prima apertura del flacone e' di 30 giorni.
AVVERTENZE
Solo per uso oftalmico. Come altre sostanze oftalmiche per applicazione topica il timololo maleato viene assorbito per via sistemica. A causa della componente beta - adrenergica del timololo maleato possono verificarsi gli stessi tipi di reazioni avverse cardiovascolari, polmonari ed altre reazioni ...
INTERAZIONI
Non sono stati effettuati studi specifici di interazione di altri farmaci con timololo maleato. Potrebbero manifestarsi effetti additivi quali ipotensione e/o bradicardia marcata nei casi in cui un beta-bloccante in soluzione oftalmica venga somministrato in concomitanza con calcio- antagonisti oral...
EFFETTI INDESIDERATI
Negli studi clinici le reazioni avverse piu' comuni sono risultate l'iperemia e l'irritazione oculare, che si sono manifestate rispettivamente in circa il 5% e 2% dei pazienti. Come altri farmaci oftalmici applicati localmente, il timololo maleato viene assorbito nella circolazione sistemica. Questo...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Non ci sono dati sugli effetti del prodotto sulla fertilita' umana. Non ci sono dati adeguati sull'uso di timololo maleato nelle donne in gravidanza. Il timololo maleato non deve essere usato durante la gravidanza se non in caso di assoluta necessita'. Se il farmaco e' somministrato fino al momento ...