DESTROMETORFANO BR SELLA 20 COMPRESSE
Produttore: SELLA Srl
Ricetta medica non richiesta
Ci dispiace, ma secondo la banca dati questo prodotto non risulta in commercio.

Codice:029788015

Codice ATC:112001

Temperatura di conservazione:

CONSERVARE NELLA CONFEZIONE ORIGINALE

Scadenza:

60 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA RESPIRATORIO
  • PREPARATI PER LA TOSSE E LE MALATTIE DA RAFFREDDAMENTO
  • ANTITOSSE, ESCLUSE LE ASSOCIAZIONI CON ESPETTORANTI
  • ALCALOIDI DELL'OPPIO E SUOI DERIVATI
  • DESTROMETORFANO
Forma farmaceutica:

COMPRESSE MASTICABILI

Confezionamento:

BLISTER

DENOMINAZIONE

DESTROMETORFANO BROMIDRATO SELLA

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Sedativo della tosse.

PRINCIPI ATTIVI

Destrometorfano bromidrato Sella 7,65 mg compresse masticabili, una compressa contiene, principio attivo: destrometorfano bromidrato 7,65 mg. Eccipiente con effetti noti: sorbitolo. Destrometorfano bromidrato Sella 30 mg/10 ml sciroppo 10 ml di sciroppo contengono, principio attivo: destrometorfano ...

ECCIPIENTI

Destrometorfano bromidrato Sella 7,65 mg compresse masticabili: sorbitolo (E420), amido di riso, magnesio trisilicato, magnesio stearato, aroma menta. Destrometorfano bromidrato Sella 30 mg/10 ml sciroppo: sodio benzoato (E211), acido citrico monoidrato, saccarosio, metile paraidrossibenzoato (E218)...

INDICAZIONI

Il destrometorfano bromidrato e' indicato per il trattamento sintomatico della tosse secca.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; asma bronchiale, BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva), polmonite, difficolta' respiratorie, depressione respiratoria; malattie cardiovascolari, ipertensione; ipertiroidismo; diabete; glaucoma; ipertrofia prostatica; ste...

POSOLOGIA

Destrometorfano bromidrato Sella 7,65 mg compresse masticabili. Adultie adolescenti (da 12 a 18 anni): l'intervallo di dose generalmente consigliato varia da 1 compressa a 3 compresse ogni 6 ore. La dose massima raggiungibile nelle 24 ore e' 10-11 compresse. Bambini fino a 12 anni: Destrometorfano b...

CONSERVAZIONE

Conservare in confezione ben chiusa, al riparo dall'umidita' e nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.

AVVERTENZE

Il trattamento con destrometorfano bromidrato non deve essere protratto oltre i 5-7 giorni. In mancanza di una risposta terapeutica entro pochi giorni, il medico deve rivalutare la situazione. Il destrometorfano bromidrato puo' dare assuefazione. A seguito di un uso prolungato, ipazienti possono svi...

INTERAZIONI

Farmaci inibitori delle MAO: la somministrazione concomitante di destrometorfano bromidrato con farmaci inibitori delle MAO e' controindicata. Inoltre, non si devono assumere le compresse di destrometorfano bromidrato nelle due settimane successive alla terapia con farmaci inibitori delle MAO. L'ass...

EFFETTI INDESIDERATI

Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati di destrometorfanobromidrato organizzati secondo la classificazione sistematica organicaMedDRA. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza di tutti i singoli effetti elencati. Patologie del sistema nervoso: sonnolenza, affatica...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Gravidanza: i risultati degli studi epidemiologici su un campione limitato di popolazione non hanno indicato un aumento della frequenza delle malformazioni nei bambini che sono stati esposti a destrometorfano bromidrato durante il periodo prenatale. Tuttavia, questi studi non documentano adeguatamen...