DESTROMETORFANO BROMIDR 20ML
Produttore: LAB.FARMACOLOGICO MILANESE Srl
Farmaco generico
Ricetta medica non richiesta
Senza glutine
Il prodotto risulta in esaurimento e potrebbe non essere disponibile.

Codice:030199020

Codice ATC:112001

Temperatura di conservazione:

A TEMPERATURA AMBIENTE

Scadenza:

60 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA RESPIRATORIO
  • PREPARATI PER LA TOSSE E LE MALATTIE DA RAFFREDDAMENTO
  • ANTITOSSE, ESCLUSE LE ASSOCIAZIONI CON ESPETTORANTI
  • ALCALOIDI DELL'OPPIO E SUOI DERIVATI
  • DESTROMETORFANO
Forma farmaceutica:

GOCCE ORALI

Confezionamento:

FLACONCINO CONTAGOCCE

DENOMINAZIONE

DESTROMETORFANO BROMIDRATO 15 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Sedativo della tosse.

PRINCIPI ATTIVI

Destrometorfano bromidrato 15 mg/ml.

ECCIPIENTI

Glicerolo, metile paraidrossibenzoato (E218), acqua depurata.

INDICAZIONI

Trattamento sintomatico della tosse secca.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; asma bronchiale, BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva), polmonite, difficolta' respiratorie, depressione respiratoria; malattie cardiovascolari, ipertensione; ipertiroidismo; diabete; glaucoma ipertrofia prostatica; sten...

POSOLOGIA

Adulti e adolescenti (da 12 a 18 anni): l'intervallo di dose generalmente consigliato varia da 10 mg (circa 14 gocce) a 20 mg (circa 28 gocce) ogni 6 ore. La dose massima raggiungibile nelle 24 ore e' di 80 mg(circa 110 gocce). Nei bambini fino a 12 anni il medicinale non deve essere usato.

AVVERTENZE

Il trattamento con destrometorfano bromidrato non deve essere protratto oltre i 5-7 giorni. Puo' dare assuefazione. A seguito di un uso prolungato, i pazienti possono sviluppare tolleranza al medicinale, cosi'come dipendenza mentale e fisica. I pazienti con tendenza all'abuso oalla dipendenza devono...

INTERAZIONI

Farmaci inibitori delle MAO: la somministrazione concomitante e' controindicata. Inoltre, non si devono assumere le gocce di destrometorfanobromidrato nelle due settimane successive alla terapia con farmaci inibitori delle MAO. L'associazione con questi farmaci puo', infatti, indurre lo sviluppo di ...

EFFETTI INDESIDERATI

Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza di tutti i singoli effetti elencati. Patologie del sistema nervoso: sonnolenza, affaticamento, nistagmo, distonia, capogiri, stordimento mentalee linguaggio scurrile. Sindrome serotoninergica, caratterizzata da: nausea, ipotensione, ip...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Destrometorfano bromidrato non deve essere usato durante i primi tre mesi di gravidanza; inoltre, poiche' la somministrazione di alte dosi,anche per brevi periodi, puo' causare depressione respiratoria nei neonati, nei mesi successivi il farmaco deve essere somministrato solo incaso di effettiva nec...