Codice:009277017
Codice ATC:003500
NON SUPERIORE A +25 GRADI
60 Mesi
- ORGANI DI SENSO
- OFTALMOLOGICI
- PREPARATI ANTIGLAUCOMA E MIOTICI
- INIBITORI DELL'ANIDRASI CARBONICA
- ACETAZOLAMIDE
COMPRESSE
BLISTER
DENOMINAZIONE
DIAMOX 250 MG COMPRESSE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Preparati antiglaucoma e miotici; inibitori dell'anidrasi carbonica.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni compressa contiene 250 mg di acetazolamide (2-acetilamino-1,3,4 tiadiazolo-5-sulfonamide).
ECCIPIENTI
Sodio amido glicolato, povidone K29-32, calcio fosfato dibasico diidrato, amido di mais, magnesio stearato.
INDICAZIONI
Trattamento degli edemi da insufficienza cardiaca. Nei pazienti affetti da prevalente insufficienza del cuore sinistro si ottengono ottimi risultati, con scomparsa dell'edema polmonare e miglioramento della dispnea dopo alcuni giorni. e' indicato anche nel glaucoma. Oltre che nelglaucoma, e' efficac...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. L'acetazolamide puo' determinare una lieve acidosi; ne potra' quindi essere controindicato l'impiego nelle acidosi ipercloremiche. Intolleranza ai sulfamidici. Poiche' l'acetazolamide e' un derivato sulfonamidico, e' possibile...
POSOLOGIA
Per ottenere la diuresi, come dosaggio ottimale si consiglia la somministrazione di 1-1/2 compressa (da 250 a 375 mg) secondo il peso (5 mgper kg) una volta al giorno al mattino. Somministrato per via orale egiornalmente, da' un netto controllo dell'edema, con un grande sollievo del paziente. Per ot...
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura non superiore a 25 gradi C.
AVVERTENZE
Ideazione e comportamento suicidari sono stati riportati nei pazientitrattati con farmaci antiepilettici nelle loro diverse indicazioni. Una meta-analisi relativa a studi clinici su farmaci antiepilettici, controllati verso placebo, randomizzati, ha anche mostrato un piccolo aumento del rischio di i...
INTERAZIONI
Potenzia l'azione diuretica dei mercuriali. Dati clinici e sperimentali portano ad ammettere che il farmaco e i miotici, pur se con meccanismi differenti, agiscono in maniera additiva quando somministrati contemporaneamente. L'acetazolamide somministrata contemporaneamente alla fenitoina modifica il...
EFFETTI INDESIDERATI
Gli effetti indesiderati riscontrati piu' spesso nelle fasi iniziali della terapia includono: parestesie e particolarmente una sensazione diformicolio alle estremita', anoressia, alterazioni dell'udito, tinnito, perdita dell'appetito, alterazioni del gusto e disturbi gastrointestinali come nausea, v...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
L'acetazolamide, somministrata per via orale o parenterale ha mostratoeffetti teratogeni (difetti degli arti) in topi, ratti, criceti e conigli. Non sono stati condotti studi controllati adeguati su donne in gravidanza. Pertanto, l'acetazolamide dovrebbe essere utilizzata in gravidanza solo se i ben...