Codice:033212034
Codice ATC:115101
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
24 Mesi
- SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO
- ANTIINFIAMMATORI ED ANTIREUMATICI
- ANTIINFIAMMATORI ED ANTIREUMATICI NON STEROIDEI
- DERIVATI DELL'ACIDO ACETICO E SOSTANZE CORRELATE
- DICLOFENAC
PREPARAZIONE INIETTABILE
SCATOLA
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Farmaco antiinfiammatorio ed antireumatico non steroideo.
INDICAZIONI
Nel trattamento sintomatico degli episodi dolorosi acuti in atto nel corso di affezioni infiammatorie dell'apparato muscolo-scheletrico e dispasmi della muscolatura liscia.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Severa insufficienza cardiaca. Ipersensibilita' al principio attivo oad uno qualsiasi degli eccipienti. Il prodotto non deve essere usato in caso di ulcera gastrica o duodenale, di gravi turbe gastroenteriche,di insufficienza renale e/o epatica grave, in gravidanza, durante l'allattamento, in corso ...
POSOLOGIA
Gli effetti indesiderati possono essere minimizzati con l'uso della piu' bassa dose efficacie per la piu' breve durata possibile di trattamento che occorre per controllare i sintomi. Per gli adulti la posologia e' generalmente 1 fiala al giono iniettata per via intramuscolare inprofondita' nel quadr...
AVVERTENZE
Gli effetti indesiderati possono essere minimizzati con l'uso della piu' bassa dose efficace per la piu' breve durata possibile di trattamento che occorre per controllare i sintomi. Diagnosi accurata e strettasorveglianza medica sono obbligatorie in pazienti che presentino sintomi indicativi di dist...
INTERAZIONI
Se somministrato insieme ad altre preparazioni contenenti digossina, il Diclofenac ne puo' elevare la concentrazione plasmatica, ma in talicasi non sono stati ancora osservati segni clinici di sovradosaggio. E' sconsigliabile la contemporanea somministrazione a sali di litio inquanto puo' dar luogo ...
EFFETTI INDESIDERATI
Gli eventi avversi piu' comunemente osservati, specie all'inizio del trattamento sono di natura gastrointestinale. Possono verificarsi ulcere peptiche, perforazioni o emorragia gastrointestinale, a volte fatalein particolare negli anziani. Dopo somministrazione sono stati riportati: nausea, vomito, ...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: sebbene nell'uomo non siano mai stati segnalati casi di malformazioni di alcun tipo, si raccomanda di non somministrare il diclofenac nei primi tre mesi di gravidanza, in ragione di un eventuale rischio teratogeno. Nel corso del 3 trimestre, tutti gli inibitori delleprostaglandinsintetas...