Codice:026887012
Codice ATC:200500
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
36 Mesi
- SISTEMA CARDIOVASCOLARE
- TERAPIA CARDIACA
- VASODILATATORI USATI NELLE MALATTIE CARDIACHE
- NITRATI ORGANICI
- ISOSORBIDE DINITRATO
CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE
FIALA
DENOMINAZIONE
DINIKET 1 MG/ML CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Vasodilatatori usati nelle malattie cardiache, nitrati organici.
PRINCIPI ATTIVI
Una fiala contiene 10 mg di isosorbide dinitrato in 10 ml di soluzioneisotonica sterile di sodio cloruro. Eccipienti con effetti noti: sodio cloruro. Una fiala contiene 35,4 mg di sodio. Per l'elenco completodegli eccipienti vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Sodio cloruro, acqua per preparazioni iniettabili, sodio idrossido (per la regolazione del pH), acido cloridrico (per la regolazione del pH).
INDICAZIONI
Angina pectoris instabile o particolarmente grave, che non risponde alla terapia orale. Il preparato e' indicato, inoltre, nel trattamento dell'insufficienza ventricolare sinistra acuta di qualsiasi eziologia.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo, ad altri nitrati o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; insufficienza circolatoria acuta (shock, collasso): shock cardiogeno (a meno che sia mantenuta una sufficiente pressione telediastolica per mezzo di adeguati provvedimenti); stato ip...
POSOLOGIA
Posologia: il dosaggio raccomandato per isosorbide dinitrato e' compreso fra 2 e 10 mg/ora. Questo dosaggio deve essere sempre adattato al singolo paziente. Il contenuto delle fiale deve essere aggiunto alla soluzione infusionale immediatamente prima dell'uso; le fiale aperte devono essere utilizzat...
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. Per la soluzione diluita: conservare la soluzione diluita infrigorifero fino a quando non viene utilizzata, entro 24 ore. Dal punto di vista microbiologico, il prodotto deve essere utilizzato immediatamente dopo la diluiz...
AVVERTENZE
L'infusione di isosorbide dinitrato deve essere effettuata solo in ambiente ospedaliero, sotto controllo medico e con monitoraggio emodinamico continuo. Nei casi con iniziale ipotensione o bassa pressione di riempimento, quando la somministrazione di isosorbide dinitrato sia assolutamente necessaria...
INTERAZIONI
L'assunzione contemporanea di farmaci che riducono la pressione sanguigna, ad esempio beta bloccanti, calcio antagonisti, vasodilatatori, ACE inibitori, inibitori delle monoamminossidasi, ecc. e/o alcol puo' potenziare l'effetto ipotensivo di isosorbide dinitrato. Questo puo' verificarsi anche con n...
EFFETTI INDESIDERATI
La frequenza di comparsa di effetti indesiderati e' definita come segue: molto comune (>=1/10), comune (>=1/100, <1/10), non comune (>=1/1000, <1/100), raro (>=1/10000, <1/1000), molto raro (<1/10000) o non nota (la frequenza non puo' essere definita sulla base dei dati disponibili). Durante la somm...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: studi sulla riproduzione, condotti su ratti e conigli condosi fino a tossicita' materna, non hanno rivelato alcuna evidenza didanno per il feto a causa di isosorbide dinitrato. Tuttavia, non ci sono adeguati e ben controllati studi nelle donne durante la gravidanza.Poiche' gli studi sugl...