Codice:013013026
Codice ATC:274001
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
36 Mesi
- SISTEMA NERVOSO
- ANTIPARKINSONIANI
- SOSTANZE ANTICOLINERGICHE
- ETERI CHIMICAMENTE CORRELATI AGLI ANTISTAMINICI
- ORFENADRINA (CLORURO)
COMPRESSE RIVESTITE
BLISTER
DENOMINAZIONE
DISIPAL 50 MG COMPRESSE RIVESTITE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Eteri chimicamente correlati agli antistaminici.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni compressa contiene: orfenadrina cloridrato 50 mg.
ECCIPIENTI
Cellulosa microgranulare, amido di mais microgranulare, acido stearico, magnesio stearato, silice amorfa; eccipienti per confettatura: gommalacca, acacia, talco, beta-carotene E 160a, saccarosio.
INDICAZIONI
Malattia e sindrome di Parkinson. Effetti collaterali e sindrome extrapiramidale da neurolettici. Sindromi vertiginose. Contratture spastiche e dolorose della muscolatura scheletrica.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Glaucoma, ipertrofia prostatica, ostruzione gastro-intestinale, ostruzione intestinale o ritenzione urinaria da cause varie, ulcera peptica stenosante, cardiospasmo, miastenia grave, anamnesi di ipersensibilita' verso il farma...
POSOLOGIA
M. di Parkinson: iniziare con 2-3 compresse al giorno ed aumentare metodicamente (1 compressa ogni 3 giorni) fino a raggiungere l'effetto ottimale. La posologia ottimale va determinata individualmente ed e' ingenere di 4-5 compresse al di'. A giudizio del medico puo' essere elevata fino a 6-8 compre...
CONSERVAZIONE
Non sono necessarie speciali precauzioni per la conservazione.
AVVERTENZE
Eventuali incrementi o riduzioni delle dosi giornaliere di Disipal vanno fatti gradualmente nel giro di alcuni giorni. Per la presenza di betacarotene nella composizione, l'uso prolungato del prodotto puo' aumentare il rischio di insorgenza di tumore polmonare nei forti fumatori(venti o piu' sigaret...
INTERAZIONI
L'associazione con altri psicofarmaci richiede particolare cautela e vigilanza da parte del medico ad evitare inattesi effetti indesideratida interazione. Con l'uso concomitante di orfenadrina e destropropossifene e' stato riportato aumento della tossicita' reciproca. Pertanto in tale caso ridurre i...
EFFETTI INDESIDERATI
Disturbi del sistema immunitario. Non comune: ipersensibilita'. Disturbi psichiatrici. Non comune: confusione, nervosismo, allucinazioni, insonnia, euforia. Patologie del sistema nervoso. Comune: senso di instabilita'; non comune: sedazione, convulsioni; raro: disturbi della memoria; non nota: sonno...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
La sperimentazione su animali non ha evidenziato effetti embriotossicie teratogeni. Tuttavia, come per tutti i farmaci, durante la gravidanza e l'allattamento al seno e' consigliabile una certa cautela e conviene valutare i rischi eventuali con il beneficio atteso. Pertanto, l'impiego deve essere st...