Codice:502071107
Codice ATC:078101
A TEMPERATURA AMBIENTE
36 Mesi
- SISTEMA NERVOSO
- ANALGESICI
- OPPIOIDI
- DERIVATI DEL MORFINANO
- BUTORFANOLO
SOLUZIONE
FLACONE
DENOMINAZIONE
DOLOREX
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Analgesici oppioidi. Derivati del morfinano.
PRINCIPI ATTIVI
Butorfanolo (come butorfanolo tartrato) 10 mg/ml.
ECCIPIENTI
Benzetonio cloruro ed altri q.b. a 1 ml.
INDICAZIONI
Per alleviare i dolori da moderati a forti negli equini, cani e gatti.Per la sedazione, in associazione con alcuni farmaci agonisti degli alfa-2 adrenocettori, negli equini e nei cani.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Non somministrare ad animali con anamnesi di disturbi epatici.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Endovenosa, intramuscolare (cani).
POSOLOGIA
ANALGESIA. Equini: 5 ml/500 kg p.v. per via EV. Cani: 0,1-0,2 ml/10 kgp.v. per via EV o IM. Gatti: 0,05-0,1 ml/5 kg p.v. per via EV (doloreviscerale). Deve essere evitata l'iniezione endovena rapida. La dosedeve essere adattata secondo la severita' del dolore. In caso di necessita', la dose puo' ess...
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura non superiore a 25 gradi C, al riparo dalla luce. Periodo di validita' dopo prima apertura del confezionamento primario: 28 giorni.
AVVERTENZE
L'uso concomitante di altri sedativi del sistema nervoso centrale potrebbe potenziare gli effetti del butorfanolo, di conseguenza tali farmaci devono essere usati con cautela. La combinazione di butorfanolo e agonisti degli alfa-2 adrenocettori deve essere utilizzata con cautelain animali con distur...
TEMPO DI ATTESA
Carne, visceri: zero giorni. Uso non consentito in equini che producono latte per il consumo umano.
SPECIE DI DESTINAZIONE
Equini, cani, gatti.
INTERAZIONI
Il butorfanolo quando e' utilizzato in combinazione con gli agonisti degli alfa-2 adrenocettori (per esempio romifidina o detomidina nei cavalli, medetomidina nei cani) richiede l'aggiustamento della dose; infatti la suddetta combinazione induce nell'equino neuroleptoanalgesia; in questo stato gli e...
EFFETTI INDESIDERATI
Gli effetti collaterali piu' comunemente osservati, collegati alle proprieta' farmacodinamiche del butorfanolo, sono una lieve e passeggeraatassia e moderata sedazione. Il prodotto puo' indurre tolleranza ed assuefazione. Negli equini, l'iniezione endovena in bolo della dose raccomandata (0,1 mg/kg)...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
La sicurezza del medicinale veterinario durante la gravidanza e l'allattamento nelle specie di destinazione non e' stata stabilita; pertantone e' sconsigliato l'uso.