Codice:028776019
Codice ATC:900523
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
24 Mesi
- APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO
- ALTRI FARMACI DELL'APPARATO GASTROINTEST. E DEL METABOLISMO
- ALTRI FARMACI DELL'APPARATO GASTROINTEST. E DEL METABOLISMO
- AMINOACIDI E DERIVATI
- LEVOCARNITINA
COMPRESSE
BLISTER
DENOMINAZIONE
DROMOS
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Altri Farmaci dell'Apparato gastrointestinale e del metabolismo, amminoacidi e derivati.
PRINCIPI ATTIVI
L-propionil carnitina cloridrato.
ECCIPIENTI
Compresse: cellulosa microcristallina, povidone, crospovidone, magnesio stearato, silice colloidale anidra, ipromellosa, macrogol 6000, titanio diossido, talco. Polvere e solvente per soluzione iniettabile: ilflaconcino contiene mannitolo, la fiala contiene sodio fosfato bibasico biidrato, trometami...
INDICAZIONI
Arteriopatie obliteranti degli arti inferiori. Terapia dell'insufficienza cardiaca cronica congestizia per aumentare la tolleranza allo sforzo fisico.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
POSOLOGIA
La posologia consigliata e' due compresse da 500 mg, due-tre volte algiorno. Nei casi di arteriopatia cronica periferica con dolore a riposo, distrofie cutanee o lesioni trofiche ed inoltre nei casi di scompenso cardiaco congestizio refrattario e' consigliato il trattamento pervia endovenosa per 7-2...
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
AVVERTENZE
Quando utilizzata per via endovenosa, la L-propionil carnitina deve essere somministrata lentamente (3 minuti) per evitare dolorabilita' locale ed altri effetti collaterali attribuibili a somministrazioni rapide. Pazienti con moderata o grave insufficienza renale: poiche' la L-propionil carnitina ed...
INTERAZIONI
Non sono state osservate incompatibilita' somministrando L-propionil carnitina con digitalici, vasodilatatori, diuretici, antidiabetici orali.
EFFETTI INDESIDERATI
Le reazioni avverse, ottenute da qualsiasi fonte (studi clinici, letteratura e post-marketing), sono riportate qui di seguito per classificazione per sistemi e organi secondo MedDRA (SOC). All'interno di ogni SOC, le reazioni avverse sono classificate in base alla frequenza. All'interno di ciascuna ...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Non ci sono studi clinici adeguati in donne durante la gravidanza. Benche' negli studi sull'animale non si sia mai osservato alcun effetto dannoso sul feto, durante la gravidanza e' opportuno somministrare il farmaco nei casi di effettiva necessita'. La L-carnitina e' uno dei componenti del latte um...