ECOVAL CREMA 30G 0,1%+0,5%
Produttore: GLAXOSMITHKLINE SpA
Farmaco etico
Ricetta medica ripetibile
Senza glutine
Senza lattosio
Il prodotto risulta in esaurimento e potrebbe non essere disponibile.

Codice:020423240

Codice ATC:547100

Temperatura di conservazione:

NON SUPERIORE A +30 GRADI

Scadenza:

24 Mesi

Proprietà:
  • DERMATOLOGICI
  • CORTICOSTEROIDI, PREPARATI DERMATOLOGICI
  • CORTICOSTEROIDI, ASSOCIAZIONI CON ANTIBIOTICI
  • CORTICOSTEROIDI ATTIVI, ASSOCIAZIONI CON ANTIBIOTICI
  • BETAMETASONE ED ANTIBIOTICI
Forma farmaceutica:

CREMA

Confezionamento:

TUBETTO

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Corticosteroide attivo, (gruppo III).

INDICAZIONI

Crema, unguento ed emulsione cutanea: dermatopatie sensibili ai corticosteroidi quali: dermatite seborroica; dermatite atopica; dermatite dacontatto allergica o irritativa; lichen; psoriasi (esclusa la psoriasi a placche diffusa); neurodermiti e altre. Trattamento sintomatico del prurito. Crema (con...

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Crema, unguento ed emulsione cutanea: ipersensibilita' nota al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Infezioni tubercolari evirali della cute trattata (herpes, varicella, ecc.). Acne rosacea. Acne vulgaris. Dermatite periorale. Prurito perianale e genitale. Ulcere cutanee. Non e' ind...

POSOLOGIA

Crema, unguento ed emulsione cutanea: applicare delicatamente sulla superficie da trattare un piccolo quantitativo del prodotto unguento, crema o emulsione cutanea, 2-3 volte al giorno. Quando si sia ottenuto un sensibile miglioramento si potranno diradare le applicazioni fino asospenderle. Unguento...

AVVERTENZE

La terapia topica continua per lunghi periodi di tempo deve essere evitata dove e' possibile nei neonati e nei bambini dal momento che puo'verificarsi inibizione della funzione surrenalica, con o senza segni clinici di ipercortisonismo, anche senza bendaggio occlusivo. Il viso,piu' di altri distrett...

INTERAZIONI

A seguito di un assorbimento sistemico significativo la neomicina solfato puo' intensificare e prolungare gli effetti depressivi sul sistemarespiratorio dei bloccanti neuromuscolari.

EFFETTI INDESIDERATI

Gli eventi avversi sono elencati di seguito per organo, apparato/sistema e frequenza. Le frequenze sono definite come: molto comune (>= 1/10), comune (>= 1/100, < 1/10), non comune (>= 1/1000, < 1/100), raro (>= 1/10.000, < 1/1000), e molto raro (< 1/10.000) compresi i casi isolati. Gli eventi molto...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

La somministrazione topica di corticosteroidi durante la gravidanza negli animali di laboratorio puo' provocare anomalie nello sviluppo fetale. La rilevanza di questo dato sperimentale non e' stata constatata nell'uomo: nelle gestanti, tuttavia, gli steroidi topici non dovrebberoessere usati su aree...